
Gran ballo fascista a scuola, interrogazione parlamentare

Sembrava che le acque si fossero calmate, che sarebbe bastato annullare l’evento in programma alla scuola media “G. Alessi” di Via Flaminia a Roma, quel Gran ballo in epoca fascista che ha sollevato un polverone enorme. Invece no. Il Movimento 5 Stelle ha annunciato un’interrogazione parlamentare e anche la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, vuole vederci chiaro.
In una nota in Commissione Cultura di Camera e Senato i parlamentari del M5S hano infatti affermato: “La dirigente scolastica della scuola romana ‘G. Alessi’, Anna Maria Altieri, assurta agli onori della cronaca per le polemiche scatenate dalla circolare sul ‘gran ballo in epoca fascista’ è la stessa che nel giugno 2015 si era resa protagonista dell’assurda circolare contro la teoria del gender, che aveva costretto il Miur a prendere le distante da quell’azione. Così come avvenuto allora, anche in questo caso presenteremo un’interrogazione – a prima firma della deputata Silvia Chimienti. La dirigente in quell’occasione era già stata ‘graziata’ dal Ministero ma adesso la misura è colma: chiederemo al ministro dell’Istruzione la rimozione del dirigente e, a questo punto, ci domandiamo anche come sia possibile che il soggetto in questione abbia avuto accesso a un ruolo così importante. Al contempo vogliamo sapere come sia stato possibile che il Miur abbia dato il proprio consenso al progetto: anche rispetto a questo quesito chiediamo al ministero di viale Trastevere una risposta“.
Per chi se lo fosse perso (ne abbiamo parlato ieri) stiamo facendo riferimento al ballo in calendario per il prossimo 1° aprile a cui tutti gli studenti di seconda e terza media della scuola in questione erano invitati a partecipare. Un evento per rievocare il periodo fascista e contro il quale si sono scagliati subito i genitori dei ragazzi e, ora, anche il M5S e il Ministero. Questo mentre gli insegnanti si dissociano dall’iniziativa. In una lettera proprio questi ultimi affermano infatti di “di non essere stati né informati né consultati sull’organizzazione del ‘Ballo fascista’“.
Quel che è certo è che ci sarà un’ispezione. Oggi l’Ufficio scolastico regionale ha convocato preside e rappresentanti di docenti e genitori per avere spiegazioni. Per il progetto l’Usr aveva dato alla scuola 5mila euro, ma “da nessuna parte si menzionava un Ballo fascista“.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via