
L’obesità è ereditaria o anche contagiosa? Alla domanda ha risposto la ricerca di due ricercatori statunitensi, Nicholas Christakis della Harvard Medical School e James Fowler della Università della California, che sulla rivista "New England Journal of Medicine" sostengono come le persone che frequentano obesi abbiano una maggiore probabilità di diventarlo a loro volta.
La ricerca ha analizzato 12.067 adulti per un periodo di 32 anni: la probabilità di diventare obesi, in caso se ne conoscano altri, sarebbe del 57%. Se si hanno amici obesi in comune, salgono fino al 171%. Sono stati presi in considerazione anche fratellastri, coniugi e vicini di casa, dimostrando la minore influenza di queste categorie rispetto a quella degli amici: se un fratellastro è obeso, infatti la probabilità di seguire il suo esempio è del 40% e del 37 tra coniugi.
"Gli effetti sociali sono molto più forti di quelli che la gente possa pensare. Si cerca sempre di trovare correlazioni genetiche o spiegazioni fisiologiche per giustificare l’obesità, senza invece considerare quanto possano essere importanti gli aspetti relazionali tra le persone", ha dichiarato James Fowler.
Come dire che le cattive abitudini – anche quelle alimentari – in realtà vengono trasmesse con la legittimazione sociale e con la familiarità con esse
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento