Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Un concorso ed una campagna contro la pubblicità ingannevole e il junk food

Nasce “Consumatori in erba”, un progetto pensato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e destinato alle scuole elementari, per diffondere “la diffusione della cultura della concorrenza e della tutela del consumatore anche fra i più piccoli”.

Concetti complessi, certo. Ma che con un po’ di creatività possono essere insegnati anche ai bambini. Per rendere più accessibili agli alunni i concetti legati alla concorrenza e alle insidie della pubblicità, l’Autorità ha optato per un approccio multimediale che strizza l’occhio ai più giovani. 

Tra le questioni in oggetto la pubblicità ingannevole: i bambini, dotati di minor senso critico, sono il target prediletto degli spot bugiardi. In Italia, il 40 per cento dei messaggi pubblicitari di genere alimentare, infatti, riguarda i minori. Che, fra l’altro, compaiono in 1 spot su 3. E alcune pubblicità approfittano della loro credulità. Solo lo scorso anno, il Garante multò di 40.500 euro la Chupa Chups, la celebre casa di lecca lecca, per uno spot in cui si rappresentava il lecca lecca come un alimento che non faceva ingrassare perché privo di grassi.

“Solo attraverso il loro coinvolgimento, dei bambini – spiegano – il Paese potrà giovarsi del contributo di cittadini maturi e consapevoli dei propri diritti”. E per rendere più interessante, spunta anche un concorso. “Le favole contenute all’interno dei fumetti hanno un finale aperto in modo da stimolare i ragazzi a proporre possibili conclusioni”. Come? disegnando, ovviamente. i lavori dei ragazzi saranno poi valutati da una commissione. I migliori saranno premiati dal presidente dell’Autorità in persona.

Le scuole che vogliono partecipare al progetto possono scaricare la scheda di partecipazione, da inviare all’Autorità al numero di fax 0685821345.

Forgot Password