Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

I bambini e gli ‘Animali straordinari’ delle nostre campagne

Conoscere e far riconoscere alle giovani generazioni ciò che sta attorno a noi, che cosa si coltiva nelle nostre campagne, il percorso che fa il cibo prima di arrivare sulla nostra tavola, chi lo produce e come lo produce. Ma anche vedere da vicino gli animali della campagna emiliana come la mucca, il maiale, il gallo e la gallina che, troppo spesso, i bambini non conoscono. Sono questi gli elementi del progetto “L’arca di casa nostra: racconti straordinari in fattoria”, promosso dalla Provincia di Parma in collaborazione con l’Associazione Fattorie didattiche di Parma e con il contributo della Fondazione Cariparma, che si svolgerà in tre fattorie didattiche dal 16 aprile al 13 maggio 2007.

Un’iniziativa che coinvolge tutte le generazioni, dai bambini delle elementari destinatari delle lezioni in fattoria, ai genitori e ai nonni. “Oggi presentiamo un’iniziativa inedita – ha detto Pier Luigi Ferrari, vice presidente della Provincia di Parma – che punta a far conoscere alle giovani generazioni la storia e i valori del mondo agricolo. E’ anche un messaggio di speranza e di vicinanza ad un mondo che nel nostro territorio è stato ed è in grado di produrre vere e proprie eccellenze. Per questo voglio ringraziare tutti coloro che ci hanno affiancato in questo progetto: la Fondazione Cariparma, le fattorie didattiche, le Comunità montane, i Consorzi dei produttori, le strade dei sapori, i musei, il mondo della scuola”.

Forgot Password