
Nel confermare il proprio voto di approvazione alla legge per la costituzione della Commissione Antimafia al senato, la senatrice Pellegatta ha così ricordato la funzione della scuola:
“Desidero richiamare l’attenzione su un’ esperienza importante abbandonata nella XIV legislatura parlamentare: lo “sportello per la scuola e il volontariato”, uno strumento attraverso il quale la Commissione parlamentare antimafia nella XIII Legislatura si propose di agevolare il rapporto tra le istituzioni e la società civile, le scuole e gli enti collettivi impegnati in attività di lotta e prevenzione alle mafie.
Quello fu un passo in avanti e un’azione lungimirante perché intendeva contribuire alla costruzione di un’azione sul terreno sociale, particolarmente nelle scuole e nel mondo del volontariato, tesa ad affiancare la doverosa ed adeguata azione repressiva svolta dalle Forze dell’ordine e dalla Magistratura che, se è da ritenersi sicuramente necessaria, da sola risulta insufficiente per una concreta e realistica sconfitta delle organizzazioni criminali mafiose.
Per molte generazioni, soprattutto nel Meridione d’Italia la sconfitta della mafia rimane ancora un sogno, bisogna dire loro anche da quest’aula – di continuare a sognare perché “Se un uomo sogna da solo è solo un sogno, ma se si sogna in tanti è la realtà che comincia”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento