
L’educazione ambientale è una parte integrante dei programmi e delle finalità didattiche. E’ quanto è stato sostenuto anche di recente dal ministro Fioroni, al fine di ripristinare un Protocollo d’intesa con il ministero dell’Ambiente e le Regioni per la fruizione didattica di parchi e riserve.
Anche questo obiettivo del resto è presente nel pacchetto di interventi che il ministero della Pubblica Istruzione intende varare per potenziare l’educazione ambientale nelle scuole.
Fioroni si è poi anche impegnato a discutere con studenti e famiglie proposte innovative di sviluppo all’ educazione ambientale, con particolare riguardo alla prevenzione primaria: in modo particolare educazione alimentare, stili di vita, cibi sani che rappresentano uno dei principali contributi che la scuola puo’ dare ai fenomeni di depressione border line dell’adolescenza, ai disturbi anche fondamentali del comportamento alimentare.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento