
“La laicità dello Stato” è garanzia fondamentale e la scuola pubblica è il luogo nel quale essa ”dispiega la sua positiva e peculiare funzione”, l’antisemitismo e la diffusione della cultura ebraica sono ”elementi prioritari” nel programma dell’Unione delle comunita’ ebraiche italiane. Queste le altre due mozioni approvate in questi giorni dal congresso dell’Ucei che riguardano la politica interna.
Per quanto riguarda la prima il congresso definisce la laicità garanzia per la piena espressione e per la pacifica serena convivenza di ogni diversita’, nonche’ per la piena tutela dei diritti delle minoranze”.
All’interno del discorso sulla laicità dello Stato il congresso ritiene che la scuola pubblica rimane il luogo per eccellenza per la formazione ”di cittadini capaci di crescere e di vivere insieme nella compresenza di fedi e tradizioni diversi”. Una mozione che però non ha ripreso il tema, anche questo annunciato nella relazione del presidente Morpurgo, di una riforma dell’ora di religione che lo stesso presidente aveva avanzato nei giorni scorsi.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento