Il nuovo bando Erasmus+: un’occasione preziosa per le scuole

La Commissione europea ha pubblicato il nuovo bando Erasmus+ 2026, dotato di un budget di 5,2 miliardi di euro, che costituisce un’occasione importante per scuole, università, enti di formazione, organizzazioni giovanili e sportive di tutta Europa interessate ad arricchire le competenze dei propri cittadini attraverso gli scambi di apprendimento all’estero e i partenariati di cooperazione in materia di Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport.

Tutti i progetti, come sempre, dovranno prioritariamente tendere alla promozione dell’inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale e della partecipazione dei giovani alla vita democratica. Confermato con forza anche il supporto alle persone con minori opportunità e agli studenti ucraini colpiti dalla guerra.

La principale novità del nuovo bando è la nascita dei Partenariati europei per lo sviluppo scolastico”, miranti a promuovere metodi di insegnamento innovativi e a rafforzare le competenze di base, la partecipazione democratica e i valori comuni europei. L’azione è in linea con la strategia europea Union of Skills, che punta a potenziare lo sviluppo delle competenze per l’occupazione e l’apprendimento permanente. Sono previste anche borse di studio Erasmus+ in settori strategici come le tecnologie pulite e digitali, per attrarre nuovi talenti verso le professioni del futuro.

Le scuole interessate (come tutti gli enti pubblici o privati attivi nei settori Istruzione, Formazione, Gioventù o Sport) possono presentare una domanda di finanziamento tramite le Agenzie nazionali Erasmus+ (presenti in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi associati al Programma) o l’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura.

L’invito a presentare proposte nel 2026 segue l’adozione del programma di lavoro 2026 per l’attuazione di Erasmus+.

Link utili:

  1. Invito a presentare proposte Erasmus+ 2026 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C_202506080
  2. Guida al Programma 2026 EN https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2025-11/programme-guide-2026_en.pdf
  3. Guida al Programma 2026 IT https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2025-11/programme-guide-2026_it.pdf
  4. Programma di lavoro annuale 2026 https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2025-11/awp-erasmus-oct-2026_en.PDF
  5. Comunicato stampa della Commissione europea https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_2676

 

Tuttoscuola organizza un servizio di formazione (come ideare, scrivere, gestire e rendicontare un progetto Erasmus) e un servizio di vero e proprio accompagnamento operativo (scouting per individuare il bando giusto, revisione del progetto, sportello d’urgenza per massimizzare il punteggio, gestione della rendicontazione), con professionisti di comprovata esperienza che aiutano la scuola a costruire progetto a propria misura.

Per informazioni scrivere a formazione@tuttoscuola.com inserendo nell’oggetto Erasmus + e indicando le proprie esigenze e i recapiti: saranno organizzati brevi incontri online gratuiti con i nostri esperti.

 © RIPRODUZIONE RISERVATA