GPS 2026: cosa cambia e cosa resta in attesa della nuova Ordinanza ministeriale
Le domande sono sempre le stesse, e arrivano numerose: quando saranno aggiornate le GPS? Ci saranno novità per l’accesso alla prima e alla seconda fascia? Cambieranno i punteggi o i titoli richiesti? Il mondo della scuola guarda con attenzione al prossimo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), consapevole che le regole del biennio 2026/2028 avranno ricadute dirette sulle possibilità di lavoro di migliaia di docenti.
Che cosa sono le GPS e perché attendono ancora un regolamento definitivo
Introdotte nel 2020 con l’O.M. 60, le GPS avrebbero dovuto rappresentare uno strumento transitorio, in attesa di un regolamento stabile. Quel regolamento, però, non è mai arrivato. Così, anche per il prossimo biennio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito procederà con una nuova Ordinanza ministeriale, aggiornando quanto previsto dall’ultima O.M. 88 del 16 maggio 2024.
Le GPS restano organizzate in prima e seconda fascia, articolate per ordine di scuola e per tipologia di posto (comune e sostegno). L’impianto generale è rimasto pressoché invariato dal 2020, ma la proposta di revisione per il 2026/2028 potrebbe introdurre alcuni elementi di discontinuità.
Chi può accedere alla prima fascia
La prima fascia è riservata ai docenti già in possesso dell’abilitazione nella specifica disciplina o grado di scuola. Da questa fascia si attinge per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche, dopo l’esaurimento delle GAE.
Infanzia e primaria – posto comune
Possono accedere:
– laureati in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante);
– docenti con diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002;
– aspiranti inseriti negli elenchi aggiuntivi dell’art. 10 O.M. 88/2024;
– docenti con titolo estero riconosciuto in Italia.
Infanzia e primaria – sostegno
Accesso riservato a:
– docenti specializzati tramite TFA sostegno;
– docenti con specializzazione conseguita all’estero e riconosciuta entro la scadenza della domanda.
Secondaria di primo e secondo grado – posto comune
Possono iscriversi:
– docenti abilitati secondo il modello previsto dal D.M. 4 agosto 2023 (percorso da 60 CFU);
– ITP con il solo diploma (fino al 31 dicembre 2026) purché abilitati;
– docenti con titolo e abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti.
Secondaria – sostegno
Hanno accesso:
– docenti con specializzazione TFA nel grado corrispondente;
– docenti specializzati all’estero con riconoscimento valido in Italia.
Chi può accedere alla seconda fascia
La seconda fascia è destinata ai docenti che non possiedono ancora l’abilitazione ma hanno il titolo di studio necessario per la classe di concorso o per il tipo di posto.
Infanzia e primaria
– Posto comune: studenti laureandi in Scienze della formazione primaria (salvo modifiche nella prossima O.M.).
– Sostegno: docenti non specializzati, ma con tre annualità di servizio su posto di sostegno.
Secondaria di primo e secondo grado
– Posto comune: docenti con titolo di studio valido ma senza abilitazione.
– Sostegno: docenti senza specializzazione ma con tre anni di servizio sul sostegno.
Domanda di inserimento o aggiornamento
Gli aspiranti possono presentare domanda di:
– primo inserimento,
– aggiornamento del punteggio,
– trasferimento di provincia.
La domanda va presentata in un’unica provincia, esclusivamente in modalità telematica sul Portale Unico del reclutamento – INPA, accedendo con SPID o CIE.
Le possibili novità per il biennio 2026/2028
L’11 novembre 2025 si è svolto il primo incontro tra Ministero e sindacati per analizzare l’impianto della O.M. 88/2024 e valutare eventuali modifiche. Le ipotesi di intervento, che dovranno essere confermate solo con la pubblicazione della nuova O.M., includono:
1. Anticipo dei tempi di pubblicazione dell’Ordinanza
Una richiesta sollevata da più parti per evitare sovrapposizioni con operazioni di fine anno scolastico.
2. Prima fascia sostegno più ampia
Potrebbero entrare in prima fascia:
– docenti con tre anni di servizio su sostegno, anche non consecutivi, svolti nell’ultimo ottennio e senza titolo;
– docenti con titolo estero ancora in fase di riconoscimento o con contenzioso aperto, a condizione di rinunciare alle ulteriori richieste di riconoscimento sul sostegno se hanno già conseguito la specializzazione attraverso percorsi INDIRE.
3. Parificazione della specializzazione sul sostegno
La specializzazione degli ITP potrebbe essere valutata come quella dei docenti.
4. Iscrizione con riserva
Prevista la possibilità di inserimento con riserva per chi conseguirà:
– la specializzazione TFA entro giugno 2026;
– il titolo abilitante entro la stessa data.
5. Certificazione informatica come titolo d’accesso
Si valuta l’introduzione, tra i titoli richiesti, di una certificazione informatica riconosciuta da Accredia.
In attesa dell’O.M.: cosa possono fare ora i docenti
Fino alla pubblicazione ufficiale dell’Ordinanza, la prudenza è d’obbligo. Tuttavia i docenti possono già:
– verificare il possesso dei titoli richiesti,
– raccogliere documentazione di servizio,
– controllare eventuali riconoscimenti di titoli esteri,
– monitorare lo stato di percorsi abilitanti o TFA in chiusura.
Come sempre, Tuttoscuola seguirà passo passo il percorso che porterà alla pubblicazione della nuova O.M., offrendo aggiornamenti, guide operative e approfondimenti utili per orientarsi tra requisiti, scadenze e nuove opportunità.
Nuove GPS 2026: non perdere il webinar gratuito di domani, 14 novembre
Per aiutarti a capire cosa sta cambiando e come muoverti subito, Tuttoscuola organizza un webinar gratuito dal titolo “Nuove GPS 2026: tutto quello che devi sapere: dai punteggi alle certificazioni” domani, venerdì 14 novembre, ore 16.00, con Attilio Varengo, membro della Segreteria nazionale Cisl scuola, Laura Biancato, Dirigente scolastica ed esperta di innovazione nella scuola e dell’organizzazione scolastica, e Franco Fontana, Person Certification Manager Intertek Italia.
Iscriviti al webinar gratuito del 14 novembre alle ore 16.00
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via