RIDAP, verso un nuovo triennio per l’istruzione degli adulti: assemblea nazionale il 27 e 28 ottobre a Roma

La Rete Italiana Istruzione degli Adulti per l’Apprendimento Permanente (RIDAP) si prepara a un passaggio cruciale della propria storia. Il 27 e 28 ottobre 2025, presso il CPIA 4 Roma, si terrà l’Assemblea nazionale che riunirà dirigenti scolastici dei CPIA e delle scuole secondarie di secondo grado con percorsi per adulti per il rinnovo dell’Accordo di rete valido per il triennio 2025–2028.

Fondata nel 2012, la RIDAP rappresenta oggi la più ampia rete nazionale di istituzioni impegnate nell’educazione e nella formazione degli adulti, un ambito che negli ultimi anni ha assunto crescente rilevanza nelle politiche educative e sociali del Paese. In oltre un decennio di attività, la rete ha contribuito a dare forma e visibilità al sistema dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), favorendo l’innovazione didattica, la formazione del personale e la cooperazione interistituzionale in coerenza con la missione dell’apprendimento permanente.

Un decennio di esperienze e innovazione

Nel corso degli anni, la RIDAP ha saputo costruire un patrimonio diffuso di buone pratiche e di riflessione condivisa. Tra le iniziative più significative si ricordano FIERIDA, il principale evento nazionale sull’istruzione degli adulti, giunto alla decima edizione; il Dossier “Largo ai CPIA”, realizzato in collaborazione con Tuttoscuola, che valorizza le esperienze più innovative dei centri italiani; e i numerosi convegni dedicati ai temi dell’inclusione linguistica e sociale, in particolare quelli rivolti ai migranti e ai minori stranieri non accompagnati.

La rete ha promosso inoltre comunità di pratica e gruppi di lavoro tematici – come #PiùMatematica – e ha sviluppato percorsi di formazione a distanza attraverso la rete ICT IDA, nell’ambito dei Poli Innovativi del PNSD. Importante anche la partecipazione al progetto europeo ONE, volto a introdurre nei CPIA modelli di peer review per il miglioramento e l’autovalutazione.

Negli ultimi anni la RIDAP ha partecipato attivamente al percorso “Verso gli Stati Generali dell’Apprendimento Permanente”, contribuendo alla costruzione di un sistema nazionale integrato e sostenibile di formazione lungo tutto l’arco della vita.

Le priorità del nuovo Accordo di rete

Il nuovo Accordo 2025–2028 segna una tappa di rilancio e ridefinizione strategica. L’obiettivo dichiarato è costruire una RIDAP “sistema integrato, unitario e coeso”, capace di coniugare autonomia, innovazione e inclusione.

Le linee strategiche principali riguardano:

  • Unitarietà del sistema IdA, potenziando il raccordo tra CPIA e istituti di secondo livello per garantire percorsi formativi continui e personalizzati;

  • Rafforzamento del rapporto con il mondo del lavoro, attraverso accordi e protocolli con enti pubblici, imprese e terzo settore;

  • Formazione continua di dirigenti, docenti e personale ATA su leadership educativa, innovazione organizzativa e competenze digitali;

  • Ricerca e monitoraggio sul funzionamento dei CPIA e sull’impatto sociale dell’istruzione per adulti.

Il nuovo impianto prevede anche la nascita di due organismi permanenti: un Comitato tecnico-scientifico, con funzioni di analisi e indirizzo, e un Board degli stakeholder, che riunirà università, enti di formazione e organizzazioni produttive, con l’obiettivo di sostenere la costruzione di un sistema nazionale dell’apprendimento permanente.

Una rete al servizio della cittadinanza attiva

Con la sottoscrizione del nuovo Accordo, la RIDAP riafferma il proprio impegno per una scuola pubblica aperta, inclusiva e innovativa, capace di valorizzare le esperienze e i talenti delle persone adulte.

In un contesto sociale ed economico che richiede competenze sempre aggiornate, il sistema dei CPIA si conferma come leva essenziale per la crescita culturale e professionale dei cittadini, in un’ottica di cittadinanza attiva e apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

La RIDAP continua così a essere la voce dei CPIA italiani e un punto di riferimento per la costruzione di un sistema educativo capace di rispondere alle sfide della contemporaneità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA