
Arcipelago Educativo premiato per l’impatto sociale: ‘Un modello virtuoso per contrastare le disuguaglianze’

Un riconoscimento autorevole per un progetto nato in emergenza e cresciuto con visione. Arcipelago Educativo ha ricevuto il Premio Impatto 2025, IV edizione, nella categoria non profit, nell’ambito del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, svoltosi ieri presso l’Università Bocconi di Milano. A premiarlo, la capacità di unire co-progettazione, valutazione scientifica e impatto reale sulle vite di migliaia di studenti in condizione di svantaggio.
Un progetto nato nella pandemia, cresciuto nel territorio
Arcipelago Educativo nasce nel 2020, in piena pandemia, da un’iniziativa congiunta di Save the Children e Fondazione Agnelli, per fronteggiare il summer learning loss, la perdita di apprendimenti durante la pausa estiva. Un fenomeno noto, ma spesso sottovalutato, che colpisce soprattutto bambine e bambini che crescono in contesti socioeconomici fragili.
Attraverso azioni educative mirate, svolte in collaborazione con scuole, famiglie e partner territoriali, il progetto ha raggiunto oltre 7.400 minori in tutta Italia, con una particolare attenzione alle aree dove l’offerta formativa è più debole — non solo al Sud.
Un premio alla concretezza e alla misurabilità dell’impatto
Oltre alla qualità degli interventi, il riconoscimento premia anche l’approccio rigoroso del progetto alla valutazione di impatto, curata da FBK-IRVAPP. Un lavoro scientifico che ha accompagnato tutte le fasi di Arcipelago Educativo e che rappresenta un modello replicabile per le politiche pubbliche in campo educativo.
Il premio sottolinea infatti quanto sia possibile, e necessario, misurare l’efficacia degli interventi per orientare le scelte future. Una lezione importante anche per il decisore politico, in un momento storico in cui il tema delle disuguaglianze educative torna con urgenza nell’agenda nazionale.
Un progetto che fa scuola
“Questo riconoscimento valorizza il lavoro svolto con passione e competenza da tutti coloro che hanno creduto nel progetto”, affermano congiuntamente Save the Children e Fondazione Agnelli. “Arcipelago Educativo dimostra che è possibile costruire modelli educativi innovativi e inclusivi, capaci di rispondere ai bisogni degli studenti più fragili”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via