
Laboratori all’avanguardia per gli istituti tecnici e professionali: in arrivo 210 milioni a oltre 1.000 scuole

Una nuova ondata di investimenti sta per raggiungere oltre un migliaio di istituti tecnici e professionali italiani. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note oggi le graduatorie relative all’assegnazione di 210 milioni di euro destinati alla realizzazione di laboratori didattici innovativi e altamente tecnologici, in particolare per le scuole della filiera tecnico-professionale, comprese quelle del nuovo modello “4+2”.
Le risorse, stanziate con decreto ministeriale lo scorso 30 maggio, arrivano a conclusione di un avviso pubblico che ha coinvolto sia le scuole statali sia quelle paritarie non commerciali. Il bando mirava a selezionare progetti capaci di rafforzare l’infrastruttura laboratoriale degli istituti, con l’obiettivo di sviluppare competenze specialistiche coerenti con i diversi indirizzi di studio e in linea con le richieste dei settori produttivi.
Una scuola connessa ai territori e al lavoro
“Stiamo costruendo giorno dopo giorno un sistema formativo all’avanguardia, integrato e radicato nei territori”, ha affermato il ministro Giuseppe Valditara, sottolineando l’importanza di “laboratori capaci di valorizzare i talenti, sviluppare solide competenze e offrire reali prospettive occupazionali”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio processo di riqualificazione dell’istruzione tecnico-professionale, che il MIM sta portando avanti con l’intento di rendere questi percorsi sempre più attrattivi e connessi al tessuto economico locale. L’obiettivo dichiarato è costruire una “scuola del futuro” capace di preparare i giovani a un mercato del lavoro in continua evoluzione, puntando su innovazione, competenze digitali e laboratorialità avanzata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via