
Biotech Week 2025: al Garibaldi di Roma studenti protagonisti dell’innovazione sostenibile

Un’intera giornata per scoprire il mondo delle biotecnologie attraverso esperienze concrete, laboratori interattivi e dialogo tra scienza e giovani generazioni. È quanto accadrà il 1° ottobre 2025 all’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giuseppe Garibaldi” di Roma, che ospiterà una tappa nazionale della European Biotech Week, iniziativa promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica.
Organizzato da INAIL e CREA Alimenti e Nutrizione, con il supporto di FAO e Fondazione Barilla, l’evento si propone di avvicinare studenti e cittadinanza a tematiche complesse – dalla sicurezza in laboratorio all’epigenetica, dalle nuove tecniche genomiche (TEA) all’agroecologia – utilizzando un linguaggio accessibile e un approccio esperienziale.
Un laboratorio a cielo aperto per le nuove generazioni
L’Istituto Garibaldi, storicamente attivo nel coniugare formazione agricola e innovazione scientifica, si conferma luogo d’eccellenza per l’educazione ambientale e la cittadinanza scientifica. “Parlare di biotecnologie ai ragazzi significa offrire strumenti per comprendere la realtà, sviluppare senso critico e promuovere scelte consapevoli”, spiegano gli organizzatori.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali e la presentazione del progetto europeo Steam Learning Ecologies (SLEs), focalizzato sulla riduzione dello spreco alimentare e la promozione di comportamenti sostenibili tra i giovani. Il progetto, realizzato presso l’ITA Garibaldi e la School Year Abroad di Viterbo, ha visto la partecipazione attiva degli studenti nella creazione di prodotti educativi e strumenti di sensibilizzazione.
Percorsi tematici e laboratori: la scienza entra in aula
Il programma prevede un’articolazione in percorsi tematici su:
– Sicurezza biotech e Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA);
– Epigenetica e stili di vita;
– Agroecologia e ricette antispreco;
– Toolkit per l’educazione alimentare
– Cause e soluzioni per lo spreco di cibo.
A seguire, lo “Spazio Giovani” vedrà gli studenti del Garibaldi protagonisti con la presentazione dei risultati delle attività progettuali, mentre nei laboratori esperienziali i ragazzi potranno cimentarsi con test di fitotossicità da microplastiche, esperimenti di epigenetica, creazione di bioplastiche e simulazioni su come ridurre lo spreco alimentare.
Una scuola che educa alla responsabilità scientifica
L’evento non vuole essere solo una vetrina scientifica, ma un vero e proprio momento di cittadinanza attiva. Gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti di INAIL, ISS, CREA e università, sviluppando consapevolezza rispetto ai grandi temi dell’Agenda 2030 e al ruolo che la scienza può avere nella vita quotidiana.
Attraverso un metodo partecipativo e una forte attenzione alla trasferibilità didattica, il Garibaldi dimostra come la scuola possa diventare motore di cambiamento culturale e ambientale. Un esempio virtuoso di alleanza educativa tra istituzioni, ricerca e comunità.
Concluderanno la giornata una discussione collettiva e la sintesi delle esperienze maturate. La Biotech Week 2025 prosegue così il suo percorso di divulgazione scientifica, partendo dai banchi di scuola per guardare al futuro con occhi più consapevoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via