Divari scolastici in Italia: una nuova indagine presentata alla Camera

Appuntamento giovedì 29 maggio a Roma con Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. Interverranno anche Valditara e Ascani. Moderazione a cura del direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra.

I divari di apprendimento degli studenti italiani sono una delle sfide più urgenti per il nostro sistema di istruzione. Iniziano a manifestarsi già nella scuola primaria, si amplificano nella secondaria di I grado e si accentuano drammaticamente nella scuola secondaria di II grado, dove le differenze non sono più solo tra studenti, ma anche tra indirizzi e territori.

Per aggiornare il quadro del problema e analizzare le possibili vie di intervento, Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca presenteranno giovedì 29 maggio a Roma una nuova indagine nazionale, dal titolo “Divari scolastici in Italia. Un’indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole”.

L’evento si terrà alle ore 16.00 presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, Camera dei Deputati (via del Seminario 76), e sarà trasmesso anche in streaming al link: https://webtv.camera.it/evento/28215

Quali fattori spiegano i divari di apprendimento?

Lo studio – che sarà illustrato da Francesca Bastagli (Fondazione Agnelli) e Giovanni Biondi (Fondazione Rocca) – approfondisce il ruolo di fattori individuali, familiari, scolastici e territoriali nel determinare i divari di apprendimento nella scuola secondaria di secondo grado, dove la disuguaglianza si innesta anche su scelte di percorso e opportunità molto diverse tra loro.

Obiettivo dell’indagine è anche capire quanto e come le scuole possano fare la differenza, migliorando i risultati e contrastando gli svantaggi iniziali degli studenti.

Un confronto aperto con scuole, istituzioni e ricerca

Dopo la presentazione dei dati, è previsto un confronto con due dirigenti scolastici – Manuela Cenciarini e Roberto Olivieri – che porteranno la voce delle scuole. Interverranno anche Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, e Gianfelice Rocca, presidente della Fondazione Rocca. I saluti istituzionali saranno affidati alla Vicepresidente della Camera Anna Ascani, mentre le conclusioni saranno tirate dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

A moderare l’incontro sarà Giovanni Vinciguerra, direttore responsabile di Tuttoscuola.

Per partecipare in presenza, giornalisti e operatori professionisti dovranno accreditarsi presso l’Ufficio Stampa della Camera all’indirizzo: sg_ufficiostampa@camera.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA