Quasi 2 mila classi pollaio alle Superiori

La scuola secondaria di II grado è considerata il settore scolastico in cui si registra la maggior diffusione di classi pollaio e, conseguentemente, il più elevato numero di alunni coinvolti.

In termini percentuali l’incidenza è piuttosto ridotta (in media l’1,4% delle classi e il 2,1% degli studenti coinvolti), ma in valore assoluto l’incidenza è tuttora considerevole, anche se più contenuta che in passato.

Nelle classi del primo anno di corso il peso delle classi pollaio si fa sentire in valori assoluti e percentuali (927 classi su 25.326, pari al 3,7%). Conseguentemente sono 26.439 gli studenti presenti in quelle classi, pari al 4,7% dei 557.761 del primo anno di corso.

Le classi pollaio del primo anno rappresentano la metà di tutte le classi di questa tipologia critica (927 su 1.829); lo stesso peso vale per il numero di studenti inseriti in tali classi (26.439 su 53.972).     

Quanti istituti sono stati interessati dalle classi pollaio? 

Nel primo anno di corso sono stati gli istituti settentrionali a registrare il maggior peso di classi pollaio, ma successivamente il loro numero si è ridotto notevolmente.

Per tutti gli anni di corso le regioni del Sud hanno registrato il maggior numero di istituti con classi pollaio: 218, pari al 28% dei 778 istituti coinvolti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA