Turismo, passione e talento in gara: 35 scuole da tutta Italia a Padova per la sfida nazionale

Nel cuore verde di Padova, ai Giardini della Rotonda, è partita il 13 maggio scorso l’edizione 2025 della Gara Nazionale Turismo, competizione che in tre giornate ha trasformato la città in un laboratorio vivo di idee, conoscenze e futuro. Oggi, dopo due intense giornate di prove, l’evento si conclude celebrando la partecipazione di ben 35 Istituti Tecnici a indirizzo Turismo di tutta Italia, protagonisti di un confronto a colpi di competenze, passione e visione.

Giardini della Rotonda, un angolo suggestivo del centro storico padovano recentemente restaurato, sono stati il simbolo e il palcoscenico dell’accoglienza. Un tempo chiusi al pubblico, oggi rappresentano un’oasi culturale restituita alla città, grazie anche ai progetti scolastici che ne hanno promosso la riscoperta.

Durante la cerimonia inaugurale, alcuni studenti dell’Istituto “Einaudi-Gramsci”, scuola ospitante della gara, hanno guidato i partecipanti in una visita animata tra alberi secolari e memorie cittadine.

L’onore di ospitare la gara è toccato a questo istituto patavino, diretto dalla dottoressa Mara Marsilio, perché lo scorso anno la studentessa Maria Lovison di 4^BT/E ha vinto l’edizione disputata a Clusone in provincia di Bergamo.

La competizione, riservata agli studenti del quarto anno, si è articolata in due prove: la prima su diritto e legislazione turistica, discipline turistiche e aziendali; la seconda su geografia, arte e territorio, inglese e una seconda lingua straniera.

“Questa gara è molto più di una sfida tra studenti – ha dichiarato Marco Bussetti, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto –. È un momento di crescita, confronto e apertura tra scuole di territori diversi, che arricchisce la formazione tecnica e promuove una rete nazionale di eccellenze”.

L’evento ha avuto il patrocinio di Provincia e Comune di Padova, che hanno sostenuto l’iniziativa anche con momenti istituzionali: Palazzo Santo Stefano ha aperto le sue porte offrendo agli ospiti una piacevole visita dei suoi stupefacenti interni. Forte si è sentito il supporto da parte del vicepresidente Luigi Bisato, del dirigente vice direttore generale Carlo Sartore e della dirigente Elena Peruzzo.

La gara ha coinvolto anche il tessuto economico e culturale locale, in uno spirito di sinergia: dall’ITS Academy Turismo a Fiavet Veneto, da Confindustria Padova fino al contributo di aziende e realtà ricettive.

La Gara Nazionale Turismo, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto impegnato come dirigente tecnico il dottor Filippo Sturaro coordinatore del servizio ispettivo dell’Usr Veneto, e punta non solo a premiare i più meritevoli – che entreranno nell’Albo Nazionale delle Eccellenze – ma a costruire ponti tra scuola, territori e mondo del lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA