Quarant’anni di comunità, memoria e futuro: il liceo Democrito celebra quattro decenni di educazione pubblica

Il 7 e 8 maggio 2025, il Liceo Statale “Democrito” di Casal Palocco ha celebrato i suoi quarant’anni di storia con una grande manifestazione pubblica che ha coinvolto tutto il territorio. Due giornate dense di incontri, testimonianze e sport con un tributo speciale alla comunità educante e al valore della scuola.

Il tema delle celebrazioni – “Solide radici e ali per volare” – è stato il filo conduttore della giornata inaugurale del 7 maggio, che si è aperta con la presentazione della mostra fotografica “Democrito: 40 anni di storia”, realizzata in sponsor con PhotoSì.

Alle ore 11.00, nell’Aula Magna, si è tenuto il panel “Educazione, Innovazione, Sostenibilità”, trasmesso in streaming per tutti i 1200 studenti dell’istituto. Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Desideri ha aperto i lavori sottolineando il valore educativo della scuola, il ruolo del sogno come motore della crescita («senza sogni, la vita perde parte del suo valore») e la centralità dello sport come strumento di inclusione e sviluppo.

Sono poi intervenuti nel panel: il prof. Carlo Eufemi (Ufficio di Presidenza CSPI), il dott. Carlo Gianani (Presidente del Consiglio d’Istituto), l’architetto Claudio Greco (progettista originario del Liceo), l’on. Irene Manzi (Camera dei Deputati, VII Commissione), il dott. Alfonso Rubinacci (coordinatore scientifico di Tuttoscuola) e Filippo Toni (studente del Democrito).

I relatori hanno condiviso riflessioni sul presente e il futuro dell’istruzione. L’on. Manzi ha sottolineato l’importanza della felicità e della qualità della vita scolastica, distinguendo l’istruzione dall’ educazione. Claudio Greco ha ripercorso la nascita del Liceo Democrito, una struttura considerata modello energetico sostenibile nel panorama degli anni ’80. Rubinacci ha affrontato la tematica delle trasformazioni culturali nell’ambiente scolastico. Gianani ha infine chiuso il panel con i ringraziamenti. Nel corso degli interventi Léon Venturini, studente del liceo, si è esibito con una performance musicale al pianoforte.

Il pomeriggio del 7 maggio dalle 16:00 sono state intitolate sette aule e laboratori agli alunni ed ex studenti prematuramente scomparsi: Enrico De Stefani, Edoardo Divino, Federico Grella, Giulio Lo Piano, Andrea Luisi, Lorenzo Moi e Mattia Roperto. Un momento solenne, presenziato da tutta la comunità.

A seguire è stata organizzata un’esibizione della squadra paralimpica “Basket in carrozzina”. L’evento è stata un’occasione per ribadire l’impegno del Liceo Democrito nei vari progetti volti all’inclusività.

Giovedì 8 maggio gli studenti sono stati chiamati a supportare la squadra di basket del Liceo al PalaTiziano. Il torneo Roma School Cup 2025 si è concluso con la vittoria della squadra di basket del Liceo Democrito.

Nel pomeriggio, presso il Teatro San Timoteo, si è tenuta la seconda parte delle celebrazioni. L’evento “Voci di Ispirazione”, condotto da Filippo Toni, ha visto come protagonisti il  campione paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy, l’ingegnere aerospaziale Alfonso Giusti – che ha raccontato il suo percorso professionale e umano – e Eugenio Russo, fondatore dell’organizzazione Conthackto, che aiuta i ragazzi delle scuole superiori ad affrontare in modo consapevole le scelte post-diploma. Sono poi intervenute varie voci del Liceo: la prof.ssa Luisa D’Errico ha presentato le varie attività della scuola legate al volontariato e alla costruzione di una comunità solidale, gli ex studenti Davide Acari e Pietro Cestola e i Rappresentanti d’Istituto Filippo Turco, Federica Des Dorides, Michele Marcozzi e Maria Giulia Sicurezza, con una rielaborazione di “6 personaggi in cerca d’autore” di Pirandello sull’importanza dello studio.

Il Dirigente Prof. Giuseppe Desideri ha poi annunciato l’assegnazione della Cittadinanza Onoraria del Liceo Democrito a Paola Cortellesi, scelta dagli studenti per il suo impegno artistico e sociale. L’attrice, pur non potendo essere presente per impegni imprevisti, ha comunicato che verrà, successivamente, personalmente a ritirare il premio.

L’evento è stato chiuso dal saluto finale del Dirigente Desideri, che ha ringraziato la comunità per la partecipazione.

Il successo delle celebrazioni è stato reso possibile grazie al lavoro della Commissione dei 40 anni, composta dal Dirigente, dai docenti vicepresidi Fantini e Cesari, dal Prof. Isola, Prof. Pisani, Prof. Fossi, dai Rappresentanti d’Istituto, Filippo Turco, Federica Des Dorides, Michele Marcozzi, Maria Giulia Sicurezza e Filippo Toni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA