
Graduatorie ATA, domande dal 28 aprile. Richiesta la CIAD

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato le procedure per la pubblicazione dei bandi regionali relativi ai concorsi per soli titoli del personale ATA, finalizzati all’aggiornamento e all’integrazione delle graduatorie permanenti provinciali dei profili delle ex aree A e B. Queste graduatorie saranno valide per l’anno scolastico 2025/2026. Gli Uffici Scolastici Regionali (eccetto la Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano) dovranno pubblicare i bandi entro il 17 aprile 2025 sui rispettivi siti istituzionali e sul Portale InPA (www.inpa.gov.it).
Presentazione delle domande: modalità e tempistiche
Le istanze di partecipazione potranno essere inoltrate esclusivamente in modalità digitale, attraverso la piattaforma Istanze Online (POLIS), accessibile tramite SPID o CIE. Il servizio sarà attivo dalle ore 14:00 del 28 aprile fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025.
Il portale è raggiungibile dal sito del Ministero nella sezione “Servizi” oppure direttamente al link https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm, dove sono disponibili anche le istruzioni per ottenere l’abilitazione al servizio.
Requisiti di partecipazione
Per accedere al concorso è necessario aver maturato almeno 24 mesi di servizio (23 mesi e 16 giorni effettivi) in ruoli ATA all’interno di istituzioni scolastiche statali.
Novità rilevante per i nuovi inserimenti: è obbligatorio essere in possesso di una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), come previsto dal nuovo CCNL 2024 firmato il 18 gennaio. Questa certificazione non è richiesta per chi presenta domanda per il profilo di collaboratore scolastico.
Scopri subito come acquisire la CIAD
Scelta delle sedi e priorità
Dopo la valutazione delle domande da parte degli Uffici Provinciali, i candidati potranno indicare le sedi scolastiche di preferenza attraverso la compilazione dell’Allegato G, anche questa procedura si svolgerà interamente online. Le istruzioni operative e il calendario verranno comunicati successivamente con apposita nota ministeriale.
Inoltre, chi intende far valere i benefici previsti dalla legge 104/1992 (art. 21 e art. 33 commi 5, 6, 7) dovrà compilare l’apposito Modello H, ricordando che tali dichiarazioni devono essere riconfermate ogni volta in sede di aggiornamento pena la loro decadenza.
Altre precisazioni
Coloro che abbiano richiesto la cancellazione dalle graduatorie permanenti provinciali per iscriversi alla terza fascia di istituto in una diversa provincia, potranno comunque fare domanda di inserimento nella graduatoria permanente della nuova provincia di riferimento.
Infine, si raccomanda, per razionalizzare tempi e costi, la nomina di un’unica commissione per provincia per la valutazione delle domande. I compensi dei commissari saranno regolati dal decreto interministeriale n. 8 del 19 gennaio 2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via