
Via a Didacta, non perdere i nostri eventi

I CONVEGNI
Approfondiremo temi cruciali come la valutazione educativa, le competenze digitali per insegnare con il framework DigCompEDU, e celebreremo insieme i nostri 50 anni di impegno per la scuola con un convegno speciale dedicato a un tema centrale: l’annunciata revisione delle Indicazioni Nazionali. Non perdere l’opportunità di confrontarti con esperti, scoprire novità e partecipare a una riflessione collettiva sul futuro della didattica e dell’educazione! Iscriviti subito ai nostri eventi, i posti sono limitati!
La valutazione educativa: sfide e prospettive
Giovedì, 13 marzo, ore 12.30 – E8 – LORENESE 1°piano
Affronteremo il tema della valutazione educativa come strumento pedagogico di miglioramento degli apprendimenti, in contrapposizione alla valutazione sommativa.
Insieme a Cristiano Corsini, Professore ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre, Italo Fiorin, presidente EIS-LUMSA e Barbara Lippi, docente di Lettere della secondaria di I grado, rifletteremo sulle ricadute quotidiane nell’ambito della didattica nel momento in cui si realizza questo cambiamento di logica.
Nel corso dell’evento si approfondirà il tema della valutazione anche in riferimento alla Legge 1 ottobre 2024, n. 150 che segna il ritorno ai giudizi sintetici alla scuola primaria per descrivere i progressi degli alunni. Iscriviti
DigCompEDU, la nuova certificazione internazionale sulle competenze digitali dei docenti
Giovedì, 13 marzo, ore 14.30 – E8 – LORENESE 1°piano
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole della scuola italiana. Per la prima volta un insegnante può ottenere una certificazione “sotto accreditamento”, pubblicata in un registro pubblico e riconosciuta a livello internazionale.
Riguarda le competenze digitali per insegnare. E’ basata sul framework della UE DigCompEDU (quello indicato nei DM65 e DM66 del Pnrr come il riferimento per tutte le iniziative di formazione sul digitale).
Ne parlano Laura Biancato, Dirigente scolastico, Franco Fontana, Person Certification Manager Intertek Italia (unico ente di certificazione accreditato per DigCompEdu), Carmela Palumbo, Capo Dipartimento MIM, Emanuele Riva, Vice DG Accredia (Ente unico di accreditamento) e presidente dell’International Accreditation Forum (Iaf), l’associazione mondiale degli enti di accreditamento. Iscriviti
50 anni di Tuttoscuola. Dai programmi alle Indicazioni. Dalle Indicazioni ai Programmi? Come è cambiata la didattica in mezzo secolo e come cambierà
Venerdì, 14 marzo, ore 12.30 – E3 – GROTTE
Un evento speciale per celebrare mezzo secolo di evoluzione della didattica in Italia e mezzo secolo dalla nascita di Tuttoscuola. Un’occasione per riflettere sui cambiamenti che hanno trasformato il panorama educativo, dai Programmi nazionali alle Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare riferimento all’attuale dibattito sulle Indicazioni.
Ne parlano Italo Fiorin, Carmela Palumbo, Damiano Previtali e Giovanni Vinciguerra.
Un confronto che ripercorre le tappe fondamentali dell’istruzione italiana e guarda alle nuove sfide nei decenni a venire. Iscriviti
LA MOSTRA
Nella mostra su “La Scuola che Sogniamo”, che prende il titolo dall’inchiesta che Tuttoscuola conduce dal 2019, raccontiamo esperienze che realizzano modelli di scuola di straordinario valore. Presenteremo una selezionata rassegna delle realtà più interessanti e daremo la parola a tre scuole “da sogno” che descriveranno più in dettaglio il loro modello.
L’evento si svolge giovedì 13 Marzo, dalle ore 17:30, presso l’Istituto Alberghiero “Buontalenti”, Via de’ Bruni, 6 – Firenze (Centro storico).
Prenotati qui: https://www.eventbrite.it/e/la-scuola-che-sogniamo-si-racconta-tickets-1257608975299?aff=oddtdtcreator
CON TUTTOSCUOLA A BARBIANA
Sabato, 15 marzo, ore 8.30 – 15.00
Unisciti a noi per costruire legami e vivere un’esperienza unica, tra memoria e progetto, sui passi di Don Milani.
Se sei interessato compila il form
E tu sarai a Didacta Italia 2025? Vieni a trovarci!
Ti aspettiamo al Padiglione Cavaniglia – stand H02 con tanti omaggi e tante offerte valide solo in fiera!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via