ANP-APEF: un seminario con le forze politiche

Parlamentari e dirigenti politici di tutti i partiti erano attesi alla tavola rotonda promossa congiuntamente dall’ANP e dall’APEF lunedì 27 marzo a Roma. Il tema era “Scuola italiana, Scuola europea. Opinioni a confronto per la nuova legislatura“). Ma i rappresentanti di AN e dell’UDC non si sono presentati, e così a difendere la politica scolastica realizzata dall’attuale maggioranza è rimasto solo il sottosegretario Aprea.

Il confronto sulle relazioni d’apertura (Petrolino dell’ANP e Cominelli, stretto collaboratore dell’on. Aprea) è stato vivace. I sen. Manzini (Margherita) e Modica (DS), e Daniele Capezzone per la Rosa nel pugno, hanno battuto soprattutto sulla inadeguatezza e sulla iniquità della riforma del secondo ciclo, in parte ammessa anche da Cominelli, e all’on. Aprea non è rimasto che ammettere che Forza Italia non ha potuto realizzare per intero il suo programma.

Il dibattito, coordinato da Grazia Fassorra, responsabile della Formazione dell’ANP, si è concluso con l’intervento del presidente della stessa Associazione, Giorgio Rembado.