
L’aumento di peso deriva in genere dal fatto di ingerire più calorie di quante non ne vengano bruciate.
Durante gli ultimi 20 anni l’apporto calorico, solo negli Stati Uniti, è aumentato di circa il 10% negli uomini e di circa il 7% nelle donne. Le diete moderne sono ricche di grassi e di zuccheri. In aggiunta agli zuccheri contenuti nel cibo, la dieta media americana aggiunge i 20 cucchiaini di zucchero presenti in bibite e cibi precotti.
Mentre l’apporto calorico è in aumento, l’esercizio fisico è diminuito.
In Italia invece viene indicato da pediatri e nutrizionisti un vero e proprio decalogo per combattere l’obesità, considerando oltretutto che nel nostro Paese gli ultimi dati affermano che la stima delle persone in sovrappeso è la più alta d’Europa, pari al 45% se sono compresi gli obesi.
Parlando di obesità infantile la percentuale tocca punte del 20% in alcune zone del meridione. Dal dopoguerra del resto lo sviluppo del settore industriale alimentare ha portato alla presenza nel mercato di prodotti molto appetibili ma ad alto contenuto in grassi e zuccheri. A questa situazione si aggiunge una marcata sedentarietà che, specie nelle grandi città, favorisce l’aumento di peso.
Da qui una serie di buona serie di regole da seguire:
1 – variare il più possibile le scelte dei cibi
2 – consumare alimenti che siano in possesso di un giusto contenuto di amidi e fibre
3 – ridurre il consumo di grassi, saturi e colesterolo
4 – ridurre il consumo di dolci e fritture
5 – riduzione del consumo di sale
6 – controllare il peso regolarmente
7 – preferire cibi freschi e frutta di stagione
8 – moderare il consumo di bevande alcoliche
9 – svolgere attività fisica
10 – combattere la tendenza alla sedentarietà
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento