
Lo scorso anno ho pensato a un modo per affrontare nella mia quarta un argomento spesso considerato da insegnanti e alunni “ostico”: le frazioni. Complici la mia passione per Harry Potter e il ventesimo anniversario dell’uscita del primo dei libri della saga, ho progettato un percorso didattico in cui questo amatissimo personaggio è diventato una sorta di guida accanto ai bambini, pronto a svelare tutti i trucchi matematici nascosti dietro il concetto di frazione.
Per presentare il “magico percorso” ai miei alunni, ho costruito un trailer allo scopo di stimolare il loro interesse e la loro motivazione.
Subito dopo c’è stata una vera e propria cerimonia di smistamento. Ogni bambino è stato assegnato ad una delle 4 case di Hogwarts.
Il percorso vero e proprio è iniziato con tutta una serie di attività sulle frazioni che di volta in volta ho preparato, dopo aver letto il primo dei libri della saga e aver ispirato ai capitolo di quel testo molte attività.
Il lavoro ha entusiasmato talmente tanto i bambini che è diventato interdisciplinare.
Nelle ore di tecnologia, ad esempio, i bambini hanno assemblato le bacchette e creato le cravatte delle case.
A fine del percorso é stata premiata la casa vincitrice (i punti venivano assegnati al termine di ogni attività sulle frazioni) e ad ogni alunno è stata consegnata una lettera, un portachiavi con il biglietto per il binario 9 e 3/4 e il diploma di MateMago delle frazioni. L’attività ha riscosso un tale entusiasmo che ho pensato di raccoglierle tutte in un eserciziario, “I Matemaghi delle Frazioni”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento