
L’Associazione Clio’92 organizza per il 17 aprile 2004 un convegno nazionale sul curricolo di storia, nell’ambito della manifestazione nazionale DOCET, all’interno della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. L’iniziativa è rivolta a insegnanti, storici, studiosi, specialisti di didattica della storia.
“Clio ‘92” propone un curricolo verticale e continuativo che è chiamato “curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative”.
Elaborato a partire dagli anni ’80, esso è stato man mano arricchito e approfondito e integrato con nuove soluzioni grazie alla riflessione sulle esperienze e all’apporto di gruppi di ricerca.
Il convegno ha lo scopo, di presentarlo nei suoi elementi essenziali per offrire agli insegnanti – dicono gli organizzatori – i riferimenti per superare le carenze e le incongruenze delle Indicazioni nazionali sui piani di studio… e per rendere l’apprendimento della storia formativo e gratificante.
Intervengono Ivo Mattozzi, docente dell’Università di Bologna e Presidente di Clio ’92, Vincenzo Guanci, Ernesto Perillo, Maria Teresa Rabitti.
Clio’92 è un’associazione di insegnanti e ricercatori, riconosciuta e qualificata con D.M 4.3.2003; le sue iniziative sono autorizzate dal MIUR, e, pertanto, sarà rilasciato regolare attestato di formazione ai partecipanti.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento