
E dispose che i posti in deroga fossero coperti da personale a tempo determinato nominato fino al termine delle attività didattiche (il che consentiva anche un piccolo risparmio).
Quella deroga, è diventata ormai una regola, tanto che oltre un terzo degli attuali posti di sostegno funzionanti è appunto in deroga.
Quest’anno su 75.611 posti di sostegno funzionanti, ve ne sono 26.930 in deroga (il 35,6% del totale). Ma il delicato processo di inserimento e di apprendimento del disabile può essere reso più difficile dal cambiamento ogni anno del docente che lo assiste?
L’aumento così elevato di disabili certificati dalle Asl sembra far capire che vi è oggi un mutato quadro clinico che chiede nuove condizioni di intervento del sostegno. E di conseguenza potrebbe richiedere di modificare e rendere più efficace la spesa che lo Stato sostiene per l’integrazione scolastica dei disabili.
Ecco la tabella con l’andamento dei posti di sostegno di diritto e in deroga nel quinquennio 1998-2003
Posti di sostegno in scuole statali nel quinquennio 1998-2003
Posti di sostegno |
98/99 |
99/00 |
00/01 |
01/02 |
02/03 |
03/04 |
Posti di diritto |
47.513 |
49.141 |
49.934 |
49.756 |
49.285 |
48.681 |
|
83,0% |
81,3% |
76,1% |
69,9% |
65,5% |
64,4% |
|
|
|
|
|
|
|
Posti in deroga |
9.735 |
11.316 |
15.681 |
21.438 |
26.003 |
26.930 |
|
17,0% |
18,7% |
23,9% |
30,1% |
34,5% |
35,6% |
|
|
|
|
|
|
|
Totale posti di sostegno |
57.248 |
60.457 |
65.615 |
71.194 |
75.288 |
75.611 |
|
100% |
100% |
100% |
100% |
100% |
100% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento