
Competenza:
– Competenza multilinguistica
– Competenza in materia di cittadinanza
Compito autentico. In occasione della giornata internazionale della felicità collaborerai alla stesura di una pagina del giornalino della scuola. La redazione ti ha richiesto una comic strip (striscia a fumetto) significativa sul tema della giornata.
Obiettivi di apprendimento
– Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro (comprensione orale)
– Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici (produzione scritta)
Obiettivi formativi. L’alunno:
– comprende le informazioni principali relativi alla trama e al significato della storia
– individua gli scambi comunicativi fondamentali del dialogo in un video
– scrive le battute di un fumetto
Attività laboratoriali.
Il 20 marzo si celebra la giornata internazionale della felicità. Gli insegnamenti tratti da brevi racconti con una morale possono aiutare a stabilire una serie di valori fondamentali per diventare buoni cittadini, il racconto, infatti, può facilmente far individuare ciò che è bene da ciò che è male in una determinata situazione.
Fase 1. Attività 1. What is happiness?
Per introdurre l’argomento, stimolare la curiosità e motivare gli studenti, si proporrà la visione a casa di un video. I sottotitoli sono necessari sia per l’uso di altre lingue straniere presenti nel video, sia per supportare la comprensione per coloro che evidenziano difficoltà nella comprensione della lingua orale.
La richiesta per gli studenti sarà una word cloud con le parole chiave di quanto ascoltato, che rappresentino:
Attività 2. A good set of values (2 h). La condivisione delle key word servirà per riflettere su come ritenersi contento di quanto appartiene alla nostra realtà e alla nostra vita per essere felici. Le domande stimolo potrebbero essere quelle presenti nel video somministrato.
What is happiness?
What makes you happy?
What can you do to make someone happy?
La moral story The fisherman and his wife fornirà lo spunto per riprendere quanto emerso dal lavoro domestico. La morale risulta di semplice lettura: nonostante il suo buon cuore, il pescatore non sarà felice fino a che non cesserà l’avidità della moglie e potranno godere di quello che possiedono.
Per facilitare la focalizzazione dell’attenzione sui passaggi principali del video si fornirà la scheda seguente che dovrà essere compilata durante la visione:
His wife’s wish |
Water colour |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attività 3. Useful sentences (1h)
La riproduzione del video questa volta servirà a far individuare le frasi utili per la creazione del dialogo nel fumetto. I tre personaggi, infatti, utilizzano semplici frasi, alcune di queste all’imperativo.
Scene |
Characters |
lines |
Imperatives |
I |
|
|
|
II |
|
|
|
III |
|
|
|
IV |
|
|
|
V |
|
|
|
Ci si potrà soffermare sulle variazioni delle battute del pesciolino in risposta alle richieste del pescatore e sulla possibile motivazione.
Fase 2. The imperative in wishes, requests and orders. (1h) Si farà notare agli studenti l’uso del tempo verbale dell’imperativo nelle richieste della moglie al pescatore e negli ordini impartiti in risposta dal pesciolino.
Risulterà semplice passare dalle frasi evidenziate nella tabella all’indicazione della struttura e dell’uso dell’imperativo nella forma affermativa e in quella negativa.
Per assicurare il corretto apprendimento dopo la fase di insegnamento si effettuerà una veloce verifica formativa a gruppi chiedendo di formulare semplici regole attribuendo un ambito per ciascun gruppo:
Gli studenti potrebbero formulare frasi come le seguenti:
Raise your hand to answer
Listen to the teacher
Don’t be rude
Clean your hands with soap
Wear a facemask
Don’t give personal information
Don’t share your passwords
Fase 3. A comic strip. (2h). Gli studenti porteranno a scuola tutto il materiale utile per la realizzazione della loro striscia, pianificheranno e realizzeranno il fumetto nella modalità che preferiscono. Si preciseranno le caratteristiche necessarie che il prodotto deve possedere:
Verifica, valutazione e monitoraggio
Il monitoraggio sarà fondamentale in particolar modo nelle fasi 2 (lavoro di gruppo) e fase 3.
Al fine di verificare il gradimento delle attività si somministrerà un questionario
|
😃 |
☹️ |
Ho svolto le attività con interesse |
|
|
Preferisco lavorare sulle strutture grammaticali in questa modalità |
|
|
La comprensione del video è risultata alla mia portata |
|
|
Ho gradito realizzare il fumetto |
|
|
Condivido il senso della morale della storia |
|
|
La verifica coincide con la realizzazione del prodotto che ci permetterà di verificare la comprensione e la scelta delle sequenze.
Prodotti realizzati:
Valutazione. La striscia a fumetto verrà valutata con una rubrica appositamente predisposta.
|
Avanzato |
Intermedio |
Base |
Iniziale |
Comprensione della moral story |
Ha una comprensione completa del racconto e sa riassumere i passaggi fondamentali |
Comprende autonomamente la storia e sa individuare gli elementi chiave |
Comprende globalmente la storia e, se guidato, evidenzia i punti chiave |
Comprende il significato con l’aiuto dei sottotitoli e se guidato, evidenzia i punti chiave |
Realizzazione del fumetto |
Ha realizzato un lavoro completo, originale nell’ideazione e curato nella presentazione |
Ha realizzato in autonomia una striscia ben illustrata |
Ha realizzato un lavoro semplice nella struttura |
Ha rappresentato con immagini solo alcune parti della storia |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento