
Telethon incontra la scuola (Progetto per il 2013-14)
Telethon e Regione Lazio danno il via a un progetto congiunto di sensibilizzazione nelle scuole su ricerca scientifica e malattie genetiche. Sostenuto anche dal Miur, il progetto prevede un percorso di orientamento alla scelta universitaria per gli istituti superiori e un gioco multimediale per i ragazzi più piccoli.
Avvicinare gli studenti alla ricerca e alle malattie genetiche rare, per farne cittadini più consapevoli ed eventuali scienziati di domani: è questo l’obiettivo del progetto “Telethon incontra la scuola” presentato ufficialmente alla Regione Lazio nell’ambito di un accordo con il ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur) in corso fin dal 2005. A partire dall’anno scolastico 2013/14, la Fondazione presieduta da Luca di Montezemolo intende infatti integrare quanto già svolto in passato per le scuole primarie, proponendo per la prima volta alcune iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti più grandi.
«Crediamo molto in questo progetto» ha dichiarato Francesca Pasinelli, direttore generale di Telethon. «Telethon è nato da una visione lungimirante che affidava alla ricerca il compito di costruire un futuro migliore per le persone affette da malattie genetiche. Sostenere la scuola e far sì che nella scuola le giovani generazioni si appassionino alla scienza e ne comprendano le potenzialità per il bene comune è un impegno non solo coerente, ma direi anche sinergico con la nostra missione».
Massimiliano Smeriglio, assessore Formazione, ricerca, scuola e università della Regione Lazio ha a sua volta spiegato le modalità dell’impegno della Regione:
“In particolare, agli Istituti superiori sarà offerto un percorso di orientamento alla scelta universitaria rivolto agli studenti del quarto e quinto anno: attraverso l’incontro con ricercatori Telethon gli studenti potranno toccare con mano che cosa significa lavorare in un laboratorio di ricerca, esperienza che i più interessati e motivati potranno anche fare dal vivo nel corso dell’anno”.
Il progetto pilota si concentrerà, in questo primo anno, solo su alcuni istituti del Lazio e della Lombardia, per poi estendersi ad altre scuole che ne faranno richiesta.
Agli istituti comprensivi di tutta Italia sarà invece proposto un progetto per sensibilizzare i più piccoli sulle malattie genetiche rare: attraverso un kit didattico multimediale gli studenti saranno “sfidati” a scoprire come personaggi famosi del mondo dello sport e del cinema o protagonisti di film, libri e canzoni siano o siano stati affetti da questo tipo di patologie. Un modo diverso e accessibile con cui gli insegnanti potranno avvicinare i ragazzi a questi temi delicati e stimolarne la curiosità e il dibattito: gli studenti saranno infatti invitati a raccontare una storia legata al tema delle malattie genetiche attraverso uno scritto o un contributo video, successivamente pubblicato su telethon.it
Accanto alle iniziative di informazione e sensibilizzazione, le scuole che vorranno contribuire a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare avranno a disposizione anche diversi kit didattici per organizzare feste, giochi in classe o iniziative di raccolta fondi. Per maggiori informazioni si può consultare la sezione dedicata al progetto sul sito di Telethon, www.telethon.it/dona/scuole.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via