
Puglisi (Pd) a Profumo: fa campagna elettorale?

Un interrogativo apertamente polemico, rivolto direttamente al ministro Profumo, conclude una articolata nota diffusa dalla responsabile scuola della segreteria Pd Francesca Puglisi: “Scusi Ministro, ha forse iniziato la sua campagna elettorale?”.
La domanda finale segue quella che appare come una vera e propria requisitoria nei confronti dell’attuale titolare del dicastero di viale Trastevere. Dopo aver premesso che il Pd aveva presentato le sue proposte a Profumo fin dai primi giorni del suo insediamento, proposte finalizzate a “restituire qualità alla scuola pubblica italiana, affrontando le ‘emergenze’ (…) dopo il triennio di insulti rivolti a insegnanti, dirigenti, studenti, collaboratori scolastici”, Puglisi afferma che il ministro, “dopo un buon inizio, ha virato verso neo campagne sui fannulloni imboscati con i distacchi sindacali (40.000 l‘annuncio, poi ritrattato a 10.000) e con le umilianti 24 ore”.
Il Pd aveva chiesto che tra le emergenze fossero considerate l’edilizia scolastica, allentando il patto di stabilità interno dei Comuni e delle Province, e la necessità di assegnare alle scuole un organico funzionale stabile per almeno un triennio.
La nota prosegue ricordando che il Pd ha “combattuto la sua visione di scuola ‘selettiva e competitiva’ descritta nel cosiddetto ‘decreto sul merito‘” e indicato l’esigenza prioritaria di accompagnare gli investimenti per le nuove tecnologie con quelli per la formazione in serviziodegli insegnanti. Inoltre “Avevamo chiesto al ministro di stabilizzare i precari che stanno lavorando su posti vacanti (…) e di assumere quella delega sul reclutamento che il Parlamento aveva già dato al ministro Fioroni” limitando però i concorsi alle classi esaurite o in via di esaurimento, “senza dar vita ad un concorso lotteria”.
E infine: “Dal ministro abbiamo ascoltato moltissimi annunci positivi che non si sono poi concretizzati in fatti e alcune parole davvero fuori posto. Che ora i fallimenti del governo tecnico debbano essere scaricati sui partiti, accusandoli di mancanza di proposta, ci sembra eccessivo”. Segue la domanda citata all’inizio.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via