
Il Piano nazionale “Più scuola meno mafia”, è nato per dare seguito alle azioni degli Accordi operativi sottoscritti dal MIUR il 26 luglio 2008 con l’allora competente Agenzia del Demanio e successivamente il 24 novembre 2010 con il Ministero dell’Interno e l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Si prefigge di reimpiegare, a fini di istruzione e formazione, i beni confiscati e di creare opportunità culturali fruibili da tutto il territorio.
—
Diversi sono stati i progetti già realizzati:
MUSICARTE
E’ un progetto che prevede la realizzazione di spazi riservati alla cultura cinematografica, alla cultura musicale e alle tecnologie fruibili da tutti i cittadini del territorio.
In collaborazione con il Comune di Nicotera (VV), l’Istituto Comprensivo “Amerigo Vespucci” di Vibo Marina e il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.
OPEN EYES: SAFENET USE
E’ un osservatorio sull’uso e l’abuso della rete informatica, sul cyberstalking e sulle devianze giovanili finalizzato a programmare interventi mirati rivolti a studenti e famiglie e a formare gli operatori scolastici.
In collaborazione con l’associazione ChiamaMilano e l’Istituto di Istruzione Superiore “Niccolò Machiavelli” di Milano.
POLO FORMATIVO INTEGRATO DEL TURISMO
E’ un progetto che prevede la riconversione di un complesso urbanistico di 30 mila metri quadri, sito in Palermo, in un polo integrato di scuole turistico-alberghiero congiuntamente ad un campus, un centro sportivo e ad altre iniziative formative rivolte a tutto il territorio.
In collaborazione con la Provincia Regionale di Palermo con tre istituti superiori di Palermo l’I.S.T “G. Salvemini”, l’I.P.S.S.A.R. “F.P. Cascino” e l’I.T.T. “M.Polo”.
NAUSICAA
E’ un progetto che prevede la creazione, sul territorio di Caserta, di un osservatorio di ricerca, di formazione e di intervento sulle vittime innocenti di criminalità e sui casi di disagio giovanile, di dispersione scolastica, di bullismo e di cyberbullismo.
Il progetto è in collaborazione con la Facoltà ed il Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli e il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal ministro Francesco Profumo mercoledì 22 febbraio 2012.
—
Il gruppo di lavoro ministeriale sta curando, inoltre, la realizzazione di altre iniziative:
AZIENDA AGRICOLA E BORGO DEI MESTIERI
Realizzazione di un’azienda agro-turistica direttamente gestita dagli studenti delle scuole coinvolte nel progetto attraverso percorsi formativi attivi e attività di work experience.
In collaborazione con il Comune di Partinico (PA) e una rete di scuole.
OFFICINA INTERATTIVA
Rappresenta un centro di ricerca, documentazione interattivo e multimediale che possa diventare testimonianza attiva della cultura della legalità e dell’antimafia. Sarà il punto di incontro del lavoro culturale, sociologico e antropologico sul territorio che gli esperti del settore effettueranno sulla cultura mafiosa con gli studenti.
In collaborazione con la Provincia Regionale di Palermo.
CENTRO DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Costruzione di un centro museale permanente di moderna concezione per la didattica informale delle scienze sperimentali, che sia un centro di riferimento per attività di laboratorio aperto.
In collaborazione con una rete di scuole di Palermo.
ATTIVITA’ CON L’ISTITUTO SUPERIORE MAJORANA DI PALERMO
Il progetto prevede il riutilizzo di un agrumeto già esistente per la trasformazione del prodotto in conserve, la realizzazione di una fungaia e la coltivazione di piante ornamentali, in locali acclimatati e di piante acquatiche.
—
Segreteria Tecnica
Viale Trastevere 76/A 00153 Roma
Tel: 06-5849-3373/2673/2674
Mail: piuscuolamenomafia@istruzione.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento