
E’ giunto a conclusione il “Progetto sull’ Educazione alimentare 2008-2011”, promosso dal Comune di Udine, sostenuto da Camst e realizzato dalla Cooperativa Damatrà, che per quattro anni consecutivi ha visto il coinvolgimento di una scuola diversa della città.
Il percorso è nato all’interno dell’offerta integrata dei sevizi di ristorazione scolastica che Camst, azienda leader a livello nazionale nel campo della ristorazione, gestisce per il Comune di Udine sin dal 1995. A partire dal presupposto che “mangiare bene” non significa solamente fornire prodotti genuini, Camst negli ultimi anni ha curato alcune pubblicazioni sul tema dell’alimentazione rivolte ai bambini e alle loro famiglie e, dal 2005, in collaborazione con la cooperativa Damatrà, da anni impegnata nella ricerca creativa per l’infanzia, sostiene e promuove progetti di educazione alimentare rivolti agli alunni delle scuole che usufruiscono quotidianamente del servizio mensa.
Come sottolinea il responsabile educativo del progetto, Tomâs Sione, “le sinergie create tra i diversi soggetti hanno consentito un costante monitoraggio e una costante verifica sugli obiettivi, sulle criticità, sulle migliorie eventualmente da apportare, instaurando un dialogo aperto tra scuola, famiglia ed ente locale nella convinzione che sia solo la continuità educativa e il coinvolgimento di tutti gli operatori dell’educazione a favorire sane abitudini alimentari, nel rispetto della salute e dell’ambiente”.
A chiudere questo quarta ed ultima annualità sono stati i bambini della scuola primaria Gianni Rodari, che per tutto il mese di marzo, sono stati condotti in un viaggio affascinante e costruttivo “nell’universo cibo”. Le attività realizzate nelle classi dagli operatori Damatrà sono state suddivise in tre fasi, ricche di stimoli e di suggestioni per favorire un’osservazione poliedrica e per avvicinare in maniera divertente e giocosa al piacere del cibo e al mangiare bene insieme.
Nelle prime settimane gli alunni delle 14 classi coinvolte si sono avvicinati al cibo attraverso molteplici libri, letture e immagini; successivamente, i bambini hanno partecipato ad un laboratorio creativo “del gusto”: dopo aver esplorato gli alimenti nelle loro molteplici forme, colori, dimensioni e componenti, sono stati chiamati ad una vera e propria prova di coraggio assaggiando e gustando molteplici alimenti, dal cavolfiore all’aglio, facendo così superare in maniera scherzosa quelle resistenze quotidiane che spesso i bimbi hanno nei confronti dei cibi, soprattutto delle verdure; a chiudere il cerchio, una lezione divertente sul galateo.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento