In Puglia Primaria e Secondaria di I grado tornano in presenza. Emiliano: ‘Nessuno può essere obbligato a tornare a scuola’

In Puglia gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado possono tornare in classe già oggi, 7 novembre, mentre per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado proseguono con la Didattica a Distanza. E’ quanto prevede la nuova ordinanza firmata dal presidente Michele Emiliano.

Una decisione, quella del governatore, che segue quella del Tar della Puglia che lo scorso 6 novembre aveva sospeso la precedente ordinanza di Emiliano di chiusura di tutte le scuole (salvo quelle dell’infanzia). Per il Tar, il provvedimento regionale “interferisce, in modo non coerente, con l’organizzazione differenziata dei servizi scolastici disposta dal sopravvenuto Dpcm del 3 novembre”. Infatti, nella Puglia, ora “arancione”, il governatore Emiliano aveva disposto da fine ottobre la didattica a distanza per tutte le scuole salvo quelle dell’infanzia, superando in severità quanto previsto dal Dpcm che ha lasciato aperte le scuole elementari e medie.

Il Tar di Bari e Lecce avevano preso, sulla questione chiusura, decisione opposte generando non poca confusione.

 “Nessuno potrà essere obbligato ad andare a scuola in presenza e le eventuali assenze saranno giustificate”, scrive Emiliano sulla sua pagina Facebook. “Tutti avranno diritto a richiedere la didattica a distanza per tutelare la propria salute. Le scuole dovranno dotarsi immediatamente della possibilità di fare didattica a distanza. Finalmente la verità da parte dei giudici sulle gravi difficoltà a tutelare la salute dei bambini pugliesi attraverso un efficiente sistema di didattica a distanza. I giudici del Tar di Bari preso atto della ‘inadeguatezza del sistema scolastico pugliese ad attivare subito la DaD’, sono costretti a mandare a scuola i nostri bambini più piccoli in presenza –  continua il governatore pugliese -. Mentre al contrario per i ragazzi delle superiori lo stesso governo ha ammesso l’insicurezza della didattica in presenza, tanto da vietarla. Una drammatica contraddizione che ha messo in contrapposizione due sezioni dello stesso Tar Puglia visto che la
sezione di Bari ha sospeso la mia ordinanza e quella di Lecce ne ha confermato la legittimità”.

 
“Un pasticcio perché non si è investito abbastanza sulla Didattica a Distanza che durante una pandemia avrebbe dovuto essere messa a punto già da tempo. E ciò indipendentemente dalla evidente preferenza da assegnare alla didattica in presenza. Infatti – scrive ancora Emiliano su Facebook – nessuno sostiene che la DaD sia paragonabile alla didattica in presenza, ci mancherebbe, ma solo con una buona DaD in caso di necessità si può realizzare un buon equilibrio tra salute e istruzione. Adesso invece è così scarsa da costringere i giudici a mandare i bambini a scuola in presenza per non pregiudicare il loro diritto allo studio. Per tale motivo ho disposto, con ordinanza, che le scuole pugliesi si attrezzino immediatamente per effettuare la DaD per motivi di salute pubblica e consentano a tutte le famiglie che la richiedano di ottenerla”.
 
“Chi non può ottenerla per carenze organizzative della scuola – conclude Emiliano -, non può essere obbligato ad andare a scuola in presenza. Voglio ringraziare tutto il personale docente e non docente della scuola pugliese che si sta impegnando allo spasimo ed a rischio della propria salute per assicurare il diritto allo studio dei nostri studenti di ogni ordine e grado. Nulla contro di loro, ma solo il tentativo, con i poteri minimi di cui dispongo, di tutelare la salute di tutti e soprattutto dei più piccoli”