
Questione-dirigenti scolastici: ai ferri corti
Doppio appuntamento giovedì sulle scottanti problematiche dei dirigenti scolastici: alla Camera dei Deputati è previsto il convegno “Presidi: sceriffi o manager?” organizzato dall’on. Elena Centemero, responsabile scuola di Forza Italia (ecco il programma: http://www.tuttoscuola.com/ts_news_737-1.pdf ); al Miur è convocato un incontro con i sindacati per l’aggiornamento sul FUN 2015-16 e altre criticità retributive.
Quello del convegno – che sarà moderato da Sergio Govi, redattore di Tuttoscuola, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del Ministero e del mondo associativo e sindacale – è un tema particolarmente ‘caldo’ che ha accompagnato per tutto il 2015 il percorso della Buona Scuola e che continua a mantenere aperto il dibattito e lo scontro anche in questa fase di prima attuazione della legge 107/15.
Il confronto al ministero sul FUN (Fondo Unico Nazionale) è carico di aspettative e di rivendicazioni perché, come ricordano i sindacati, il MIUR deve ai dirigenti scolastici oltre 60 milioni di euro per gli anni scolastici precedenti al 2015/16 e deve rispettare l’impegno assunto dal Governo di riportare le retribuzioni al livello del 2010/11, a cominciare dalla normalizzazione retributiva in due regioni (Lazio e Abruzzo) dove sono stati tagliati gli stipendi.
Tuttoscuola ha dedicato alla retribuzione dei dirigenti scolastici uno specifico dossier dal titolo “DS. Manager, sceriffi o … Dirigenti figli di un dio minore?”
Lo studio mette a confronto la retribuzione e i compiti dei DS con quelli di altre categorie, nel pubblico e nel privato, in Italia e all’estero. I risultati sono clamorosi. I presidi guadagnano 57 mila euro all’anno, i dirigenti amministrativi di II fascia 100 mila, i dirigenti del settore privato in media 107 mila euro. E i quadri? 54 mila euro, più o meno come i dirigenti scolastici…
Insomma, manager… nelle responsabilità, ma non nel portafoglio.
Nel dossier, scaricabile gratuitamente dal sito di Tuttoscuola, vengono sviluppati questi argomenti:
La giungla retributiva interna: compensi diversi per prestazioni uguali
Il FUN della Buona Scuola riduce di poco il divario
Competenze e responsabilità: confronto con la dirigenza amministrativa
Retribuzione dei dirigenti amministrativi: tabellare uguale ma il resto…
Retribuzione della dirigenza privata: un interessante confronto
Dirigente scolastico: Dirigente o Quadro?
Uno sguardo all’Europa
Per ricevere gratuitamente il dossier, inviare una mail a redazione@tuttoscuola.com con i seguenti dati:
– nome e cognome,
– indirizzo completo,
– mail a cui inviare il dossier,
– ruolo ricoperto (se insegnante specificare la materia e grado scuola).
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via