Tuttoscuola: Professione scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dallo sport alle emergenze educative: in arrivo quasi 17 milioni per l’ampliamento dell’offerta formativa

0 0

Dallo sport alle emergenze educative: in arrivo quasi 17 milioni per l’ampliamento dell’offerta formativa

In arrivo le risorse per l’ampliamento dell’offerta formativa. Dallo sport, alla partecipazione studentesca, al fondo per le emergenze educative: sono 16,7 i milioni messi a disposizione delle scuole dal decreto firmato oggi, 16 novembre, dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, che fa seguito a un provvedimento da 8,2 milioni già firmato lo scorso 23 luglio. Ne dà notizia un comunicato del Miur che riportiamo.

“Per la prima volta – spiega il Ministro – abbiamo previsto un finanziamento specifico, oltre 400.000 euro, per le proposte che sono arrivate direttamente dai territori: l’offerta formativa è migliore e più ricca solo se risponde davvero alle esigenze degli alunni e delle istituzioni scolastiche. La scuola non si governa solo da Roma: dobbiamo coinvolgere di più il personale, gli enti locali, le famiglie nel miglioramento di un sistema che appartiene a tutti e nel quale i nostri figli costruiscono il loro e il nostro futuro”.

Il decreto prevede, fra l’altro, 2 milioni di euro per lo sport che consentiranno lo svolgimento dei campionati sportivi studenteschi, l’avviamento della pratica sportiva nella Scuola primaria, il proseguimento della sperimentazione didattica in favore degli studenti-atleti per consentire loro di coniugare studio e sport.

Viene costituito un fondo da 6 milioni di euro per le emergenze educative: servirà a garantire il diritto allo studio e il miglioramento dell’offerta nelle aree del Paese caratterizzate da un maggior disagio economico e sociale e in quelle colpite da gravi fenomeni naturali o eventi eccezionali. Le risorse serviranno, ad esempio, per sostenere le scuole colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, nonché dal crollo del viadotto Polcevera (il cd. “ponte Morandi”) di Genova. Altri 2 milioni vengono destinati a ripristinare le dotazioni laboratoriali delle scuole in caso di danni derivati da eventi imprevisti o atti vandalici.

Il decreto prevede anche risorse per accompagnare il passaggio ai nuovi ordinamenti delle Scuole professionali e al nuovo modello degli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione; per sostenere le innovazioni relative al curricolo digitale dello studente; per sostenere il funzionamento delle Consulte provinciali studentesche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti; per costruire ambienti di apprendimento innovativi nella Scuola dell’infanzia.

 

Solo gli utenti registrati possono commentare!

Effettua il Login o Registrati


oppure accedi via

Contattaci
  • TuttoscuolaNEWS
    Notizie, commenti, indiscrezioni
    Ogni lunedì
    nella tua casella di posta
    Gratis.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altre su Professione scuola

Permessi mensili per assistenza persone con disabilità: possono usufruirne i conviventi?

Sono una docente di scuola secondaria di 2° grado e faccio parte della RSU del mio istituto. In conseguenza di quest’ultimo incarico, alcune colleghe mi hanno chiesto delucidazioni sulla fruizione dei permessi mensili e del congedo biennale per l’assistenza alle persone con grave disabilità, da parte dei conviventi e in caso di unioni civili. Confesso di […]

valutazione edicativa ne la scuola che sogniamo di maggio

Valutazione in itinere senza voti nel solco della scuola democratica, un fenomeno sempre più diffuso

C’ è un dato di fatto nella scuola italiana: un numero crescente d’insegnanti valuta in itinere senza voti. Sempre più docenti scelgono di spiegare i punti di forza e i punti di debolezza che emergono da una prova senza riassumere quella spiegazione con un numero o con un giudizio sintetico. Sempre più docenti, consapevoli della […]

Forgot Password