
L’attività laboratoriale sebbene sia focalizzata sull’apprendimento di una tipologia testuale, il testo descrittivo, consente all’insegnante di potenziare nei ragazzi la capacità di osservazione e di attenzione: troppo spesso, infatti, i ragazzi di questa fascia di età guardano distrattamente, senza osservare ciò che li circonda.
L’attività può essere un’occasione per indurre gli studenti ad essere più consapevoli di sé e della realtà in cui vivono. Il percorso prende l’avvio con un’attività di riscaldamento che vede i ragazzi attenti ascoltatori per indovinare l’oggetto che l’insegnante descrive senza mostrare; l’alunno che vince conduce il gioco a sua volta e deve utilizzare quanti più aggettivi qualificativi, similitudini e metafore conosca per meglio connotare l’oggetto descritto.
La classe viene organizzata in piccoli gruppi di lavoro e mediante l’utilizzo di schede predisposte dall’insegnante, descrivono un oggetto assegnato individuando gli aspetti che si possono cogliere con i cinque sensi, la loro provenienza, la loro funzione…
Successivamente i ragazzi hanno a disposizione alcuni testi descrittivi di vario genere, li leggono, li confrontano e individuano dell’oggetto, dell’animale o della cosa descritta le caratteristiche, le qualità, gli aspetti distintivi; quindi valutano se quanto descritto può essere notato da tutti oppure se si tratta di sensazioni, sentimenti e opinioni riguardo chi o cosa descriviamo. I ragazzi giungono così a distinguere le due tipologie di descrizione: oggettiva e soggettiva.
L’elaborazione personale di un testo descrittivo costituisce la fase finale del percorso: a ogni studente viene chiesto di lavorare su una consegna unica, rispetto a quella dei compagni e di progettare il testo con una scaletta prima della stesura definitiva.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento