
di Carla Sacchi
Le attività presentate in questa UA sono legate al percorsi storici sulla vita medievale nei castelli che gli studenti affrontano nella classe seconda. Come consigliato nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo : Si potranno…creare situazioni in cui la lingua straniera sia utilizzata, in luogo della lingua di scolarizzazione, per promuovere e veicolare apprendimenti collegati ad ambiti disciplinari diversi. È interessante approcciarsi al percorso approfondendo la conoscenza del substrato sociale della Spagna medievale, con classi sociali differenti e culture diverse: cristiana, ebrea e araba/musulmana. Leggere i documenti relativi a quell’epoca in lingua sarà motivante per gli studenti che si troveranno proiettati in quel mondo e dovranno impersonarne i protagonisti.
Il primo confronto è con alcune biografie di personaggi tipici della Spagna del Medioevo allo scopo di indagare il lessico peculiare per quel personaggio e immedesimarsi nello stesso, scrivendone una biografia verosimile in prima persona.
Il prodotto da realizzare sarà una presentazione di slide attraverso cui far conoscere i personaggi del medioevo dei castelli
In plenaria e in italiano si opererà una riflessione sulle potenzialità e i problemi di una società in cui siano presenti tutti i personaggi rappresentati dalle biografie. L’ultimo step sarà un parallelismo con la realtà della nostra società con un numero sempre crescente di etnie e culture a confronto; la competenza perseguita, infatti, è quella sociale e civica. Successivamente ogni studente dovrà esprimere la propria opinione sul Medioevo, sempre dal punto di vista del proprio personaggio, in modo semplice e in L2.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento