
I media che parlano di noi (fino al 31 dicembre 2013)
Riportiamo una selezione minima (l’elenco completo sarebbe di difficile gestione ed aggiornamento) di articoli e servizi usciti su vari media (giornali cartacei e on line, riviste, radio e TV) che citano Tuttoscuola come fonte autorevole di informazioni sulla scuola. La selezione contiene le citazioni antecedenti al 31 dicembre 2013.
Per le citazioni più recenti (dal 1° gennaio 2014 in poi), si clicchi qui.
Dai quotidiani
– Enrico Paccagnini, Corriere della Sera ed. Lombardia Milano, I ritardi da colmare (ripreso sul sito), 12 settembre 2013;
– Francesco Margiocco, Il Secolo XIX, Maturità, il bonus scompare da subito, 10 settembre 2013;
– Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, La scuola riapre. Gli ispettori? Scomparsi (ripreso sul sito), 2 settembre 2013;
– Giovanni Belardelli, Il Corriere della Sera, Via giudiziaria al concorso scolastico, 28 luglio 2013;
– Corrado Zunino, La Repubblica, Boom a elementari e licei, tornano le classi-pollaio, 5 febbraio 2013;
– Antonio Maglie, Corriere dello Sport Stadio, Maturità, ‘Bisogna capirlo: la scuola è di tutti’, 3 febbraio 2013;
– Flavia Amabile, La Stampa, Numeri a confronto ‘Più facile al Sud l’esame di maturità’ (ripreso sul sito), 28 gennaio 2013;
– Ermanno Paccagnini, Corriere della Sera ed. Milano, La scuola ingiusta, 17 gennaio 2013;
– Federica Cavadini, Corriere della Sera, Più bravi ma con voti più bassi. Il rebus degli studenti lombardi, 16 gennaio 2013;
– Tiziana De Giorgio, Repubblica ed. Milano, Nella classifica della scuola in testa Lodi, ultima Como, gli istituti migliori a Cassano, 16 gennaio 2013;
– Raccolta di articoli della stampa nazionale e locale sul Rapporto sulla Qualità nella scuola in Lombardia, presentato da Tuttoscuola il 15 gennaio 2013;
– Eco di Bergamo, Tablet in classe, “Tuttoscuola” sceglie il Lussana, 10 gennaio 2013;
– Giovanni Belardelli, Corriere della Sera, Un tablet ai professori non salva la scuola (ripreso sul sito), 14 settembre 2012;
– Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, Stessa scuola Disparità tra maestri, 5 settembre 2012;
– Tiziana Caroselli, La Sicilia, Maturità, meno bocciati ma sono in aumento gli studenti non ammessi, 12 ottobre 2011;
– Lorenzo Salvia, Corriere della Sera, Scuola, calano i bocciati. Gelmini: ”Ma c’è più rigore”, 12 ottobre 2011;
– Antonella Ambosioni, Secolo d’Italia, Sorpresa con la Gelmini cala il numero dei precari, 12 ottobre 2011;
– Federico Orlando, rubrica di lettere e risposte in: Europa, Scuole e comuni tra Gelmini e Maroni, (ripreso sulsito), 3 settembre 2011;
– Corrado Zunino, La Repubblica, Chiusure e accorpamenti. L’anno scolastico al via con 1100 istituti in meno, 1° settembre 2011;
– Lorenzo Salvia, Corriere della Sera, La scuola che perde i presidi (ripreso sul sito), 31 agosto 2011;
– Alessandra Migliozzi, Il Messaggero, Scuola, graduatoria supplenti, assalto alle cattedre di Roma, 10 luglio 2011;
– Corrado Zunino, La Repubblica, “Sì alle supercalcolatrici nei compiti di matematica”, svolta all’esame di maturità (ripreso sul sito “Sì alle supercalcolatrici nei compiti di matematica”), 31 maggio 2011;
– Raccolta di articoli di quotidiani nazionali e locali (fino al 10 maggio 2011), sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– Raccolta di articoli di quotidiani nazionali e locali (dall’11 al 25 maggio 2011) , sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– Flavia Amabile, La Stampa, “Usiamo la calcolatrice anche alla maturità” (ripreso sul sito Alla maturità con la calcolatrice), 4 aprile 2011;
– Giorgio De Rienzo, Corriere della Sera, Scuola, gli abbandoni frutto dell’egoismo collettivo, 19 marzo 2011;
– Alessandra Mangiarotti, Corriere della Sera, La generazione grigia dei giovani “inattivi” che pesa sulle famiglie, 16 marzo 2011;
– Luigi Amicone, Il Foglio, Rinascita scuola privata e di sinistra. A Milano si può. Dirlo a Serra, 8 marzo 2011;
– Paolo Stringari, Finanza % Mercati, Il sostegno è uguale per tutti ma nelle scuole regna il caos, 1° settembre 2010;
– Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, I furbetti del sostegno che truffano sui disabili (ripreso sul sito), 31 agosto 2010;
– Mario Sensini, Corriere della Sera, Studi di settore, si paga fino al 6 luglio e per aprire un’impresa solo una mail, 10 giugno 2010;
– Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, La “finanza creativa” dei nostri partiti (ripreso sul sito della Gazzetta dello Sport), 9 giugno 2010;
– Il Manifesto, Abbasso la scuola. Niente soldi e molti tagli, 3 giugno 2010;
– Corriere della Sera, Tagli per 26.400 manager pubblici. Allo studio la clausola frena-pensioni, 2 giugno 2010;
– Flavia Amabile, La Stampa, Stipendi tagliati, prof in rivolta, 2 giugno 2010;
– Francesca Angeli, Il Giornale, I tagli ai ministri? Fruttano solo 72mila euro, 2 giugno 2010;
– L’Unità, Parlando di… scuola, 27 aprile 2010;
– Giulio Benedetti, Corriere della Sera, Licei, cambia il programma. Si studierà la Resistenza, 1° aprile 2010;
– Giulio Benedetti, Corriere della Sera, L’esame delle medie diviene più severo (ripreso sul sito), 24 agosto 2009;
– Giulio Benedetti, Corriere della Sera, Prof di religione e voti, ecco la nuova scuola (ripreso sul sito), 21 agosto 2009;
– Giulio Benedetti, Corriere della Sera, Lite sulle Elementari “A rischio le scelte di 250 mila famiglie” (ripreso sulsito), 3 marzo 2009;
– Raffaello Masci, La Stampa, Mancano i maestri per il tempo pieno, 3 marzo 2009;
– L’Unità, 300 mila bimbi non avranno il tempo prolungato, 3 marzo 2009;
– Luigi Covatta, Corriere della Sera, Il precariato? Nasce già sui banchi delle nostre scuole, 30 gennaio 2009;
– Corriere della Sera, Scuola, la guida per capire cosa cambia, 18 gennaio 2009;
– Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, I prof e il privilegio delle ore “scontate” (ripreso sul sito), 24 dicembre 2008;
– Enza Cusmai, Il Giornale, La settimana corta? A scuola esiste già e c’è costata 6 miliardi (ripreso sul sito), 24 dicembre 2008;
– Mario Pirani, La Repubblica, La scuola, le proteste e la verità sulla riforma (ripreso sul sito), 10 novembre 2008;
– Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, La caccia bipartisan ai consensi facili (ripreso sul sito), 28 ottobre 2008;
– Emilio Fabio Torsello, Il Sole 24 Ore, E scoppia la web-corsa alle competenze (ripreso sul sito), 30 Agosto 2008;
– Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, Scuola, le cifre dell’emergenza (ripreso sul sito), 1° aprile 2008.
Dalla “free press”
– Stefania Divertito, Metro, Nella scuola è già caos, 6 settembre 2011;
– Stefania Divertito, Metro, Scuola, batosta per i prof., 14 giugno 2010.
Dalle riviste
– Antonio Macaluso, Corriere della Sera Style magazine, Gelmini oltre la riforma “Il dopo Berlusconi? Lo faranno gli elettori”, 8 giugno 2011;
– Cristina Lacava, Io Donna, Figlio mio ti difenderò (picchiando maestri e arbitri), 14 maggio 2011;
– Cristina Lacava, Io Donna, Abbasso la media, 2 ottobre 2010.
Dai quotidiani e periodici on line
– Sara De Carli, Decreto scuola, via l’imu per le paritarie, Vita.it, 9 settembre 2013;
– Nicoletta Appignani, Non possiamo sceglierci nemmeno la scuola, La notiziagiornale.it, 5 settembre 2013;
– Cristina Lacava, Io donna – Blog Scuola, Le cinque priorità per salvare la scuola, Corriere.it, 2 settembre 2013;
– Raccolta di quotidiani e periodici sul Rapporto sulla Qualità nella scuola in Lombardia, presentato da Tuttoscuola il 15 gennaio 2013;
– Alex Corlazzoli, Inglese: italiani bocciati, scuola colpevole!, L’Huffington Post, 8 novembre 2012;
– L’Espresso, Fenomenologia del Concorsone, 12 settembre 2012;
– Cristina Lacava, Scuola, Un solo esame alla fine delle medie? No, uno ogni anno, Iodonna.it, 14 aprile 2012;
– Newz.it, “Speciale Calabria” sulla rivista mensile “Tuttoscuola”, 23 marzo;
– Asca.it, Calabria/Scuola: Caligiuri, l’attenzione della politica è marcata, 23 marzo 2012;
– Corrado Zunino, I presidi abbandonati dal ministero nella class action di 17mila precari, Repubblica.it, 21 febbraio 2012;
– Genova24.it, Scuola: 9 milioni di studenti tornano…, 9 gennaio 2012;
– Maria Gallelli, Una scuola da svecchiare, Famigliacristiana.it, 28 dicembre 2011;
– Alex Corlazzoli, Internet a scuola è ancora un’utopia, Ilfattoquotidiano.it, 14 dicembre 2011;
– Corrado Zunino, Scuola, gli ultimi tagli di Tremonti. Meno dirigenti e istituti accorpati, Repubblica.it, 15 novembre 2011;
– Internazionale.it, Libia, istruzione e democrazia, 8 novembre;
– Valeria Pini, Insegnanti di sostegno, l’Italia spaccata in due “Ci sono troppe differenze tra le regioni”, Repubblica.it, 2 novembre;
– Superabile.it, Sostegno agli alunni disabili, più docenti in servizio. E sempre …, 1° novembre 2011;
– Repubblica.it, Scuola, la Gelmini ora ammette sempre più studenti promossi, 11 ottobre 2011;
– Corriere.it, Scuola: lunedì la campanella in 13 regioni, 11 settembre 2011;
– L’Unità on line, La scuola riparte. Con problemi e proteste , 11 settembre 2011;
– Tendenze Online.Info, Scuola/ Parte il nuovo anno: 900 sedi fuse e record prof sostegno, 11 settembre 2011;
– LaStampa.it, Un insegnante ogni otto si è trasferito in graduatorie di altra provincia, 18 luglio 2011;
– Tullio De Mauro, Ripensare i licei, e non solo, Internazionale.it, 12 luglio 2011;
– Alessandra Migliozzi, Scuola, graduatoria dei supplenti, assalto alle cattedre di Roma, IlMessaggero.it, 10 luglio 2011;
– Adnkronos.com, Manovra, dal Colle “rigorosa valutazione”. Romani ”Nessun taglio a rinnovabili”, 4 luglio 2011;
– Calvisano – Tracce nel Villaggio, giugno 2011, intervista di Bruno Mori a Orazio Niceforo;
– Raccolta di citazioni su siti Web (dal 26 maggio al 27 giugno 2011) sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– Ilmessaggero.it, Scuola, per immettere in ruolo i precari ci vorranno dai 10 ai 30 anni, 21 giugno 2011;
– Asca.it, Scuola: Tuttoscuola, da 10 a 30 anni per mettere in ruolo i precari, 21 giugno 2011;
– Francesca Angeli, L’odissea per i precari della scuola finirà, forse, nel 2041, Il Giornale.it, 21 giugno 2011;
– Nove da Firenze, Pulizie nelle scuole: un milione di euro l’anno, 20 giugno 2011;
– Gian Carlo Sacchi, Riforma del secondo ciclo: avanti adagio, quasi indietro, Education 2.0, 14 giugno 2011;
– MetroNews, Scuola, la protesta non va in ferie, 13 giugno 2011;
– Raccolta di citazioni su siti Web (dall’11 al 25 maggio 2011) sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– Raccolta di citazioni su siti Web (fino al 10 maggio 2011), sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– Vanityfair.it, La calcolatrice, la maturità e la memoria digitale, mediablog di Marco Pratellesi, 4 aprile 2011;
– Virgilio notizie, Scuola/ Tuttoscuola smentisce Sacconi: abbandoni 120mila,no 46mila, 21 febbraio 2011;
– LaStampa.it, Ogni anno 120 mila “abbandoni” tra i banchi scolastici, 21 febbraio 2011;
– Il Giornale.it, Scuola: un anno vissuto pericolosamente dalla A alla Z, 1° gennaio 2011;
– Superabile.it (Inail), Sostegno. E’ un’Italia spaccata in due, 31 agosto 2010;
– Antonio Sgobba, Un sostegno sbilanciato, Vita.it, 31 agosto 2010;
– Virgilio notizie, Manovra/ Parte sondaggio contro franchigia ‘casta’ da 90mila euro, 8 giugno 2010;
– LaStampa.it, Il “quasi flop” del blocco dei libri di testo, 26 aprile 2010;
– Francesca Angeli, Se lo Stato darà più soldi alle private risparmierà 500 milioni di euro all’anno, Ilgiornale.it, 29 marzo 2010;
– Cristina Lacava, Quella settimana in discesa libera, Corriere.it, 21 gennaio 2010;
– Vita.it, Nati in Italia 2 alunni stranieri su 3, 12 gennaio 2010;
– Salvo Intravaia, Esami, governo pronto alla frenata, niente novità nemmeno alle medie, La Repubblica.it – Scuola & Giovani, 19 maggio 2009;
– ilsussidiario.net, SCUOLA/ Niceforo (Tuttoscuola): luci e ombre del piano Gelmini sulle superiori, 19 gennaio 2009.
Dai telegiornali e dalla televisione
– Aldo Primicerio, Rapporto qualità della scuola italiana. 1° Piemonte, ma Sud in recupero , Telecolore digitale terrestre e Sky canale 849, 20-23 maggio 2011;
– Piero Damosso, servizio del Tg1 – dal minuto 19,05, 6 maggio 2011;
– Servizio del Tg5 – dal minuto 22,55, 6 maggio 2011;
– Ballarò, Quali opportunità offre l’Italia agli italiani?, puntata dell’11 gennaio 2011, intervento sulle risorse economiche per la scuola, del prof. Orazio Niceforo di Tuttoscuola (dal minuto 01:19:30 al minuto 01:20:00);
– Alessandro Tallarida, servizio sulle iscrizioni a scuola, Tg5 – Edizione ore 20,00 del 10 gennaio 2011, riferimento al portale www.tuttoscuola.com come sito Internet per informarsi sulle iscrizioni a scuola (dal minuto 26:25);
– Federico Sisimbro, Scuola, diventa più severo l’esame di terza media, servizio di SkyTG24, 24 agosto 2009;
– Eva Giovannini, Scuola la rivoluzione Gelmini, servizio di SkyTG24, 14 settembre 2008;
– Piero Damosso, servizio del TG1, 11 settembre 2008.
Dalle emittenti radiofoniche
– Radio Rai 1, trasmissione “Il pescatore di perle”, il prof. Orazio Niceforo, redattore di Tuttoscuola, intervienenella conversazione, condotta da Carlo Albertazzi, sul tema “La scuola dalla riforma del 1963 a oggi”, in onda il 22 settembre 2013, insieme a Fulvio Ervas e Mario Capanna.
– Radio Rai 3, intervento del prof. Orazio Niceforo, redattore di Tuttoscuola, alla rubrica ‘Tutta la città nel parla’ sui tagli alla spesa del Ministero della pubblica istruzione che collocano il nostro Paese agli ultimi posti in Europa.
– Radio Rai Uno GR1 del 25 giugno 2012, ore 7. Sulla ‘terza prova’ dell’esame di maturità il GR di RAI 1 ha intervistato il prof. Orazio Niceforo, redattore di Tuttoscuola.
– Radio Rai Uno, trasmissione “La radio ne parla”, con conversazione anche con il prof. Orazio Niceforo di Tuttoscuola, 18 aprile 2012;
– Rubrica “Non Stop News” di RTL 102.5, con intervista al prof. Sergio Govi di Tuttoscuola, sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, 10 maggio 2011;
– Redazione Italiana della Radio pubblica tedesca, intervista al prof Orazio Niceforo di Tuttoscuola sulla validità dei test, trasmessa il 10 maggio 2011 (durata circa 5 minuti) ascoltabile cliccando sul seguente indirizzo: http://www.funkhauseuropa.de/sendungen/radio_colonia/rc_il_tema/2011/05/110510_kompetenztest.phtml
– Baobab, trasmissione di Rai Radio 1 del 24 marzo 2011, conversazione con il prof. Orazio Niceforo di Tuttoscuola, sulla protesta dei professori della Scuola Parini di Milano per l’ingerenza dei genitori nelle attività scolastiche, (dal minuto 36,25 al minuto 45,08);
– Giornale Radio GR2 Rai del 11/01/2011 delle ore 07:30, parere del prof. Sergio Govi di Tuttoscuola, sull’insegnamento dell’educazione sessuale in relazione alle dichiarazioni del papa (dal minuto 16,30 al minuto 16,50);
– Baobab, trasmissione di Rai Radio 1 del 7 ottobre 2010, intervista al prof. Orazio Niceforo di Tuttoscuola, sulle differenze di durata tra i sistemi di istruzione dei paesi anglo-sassoni e quello italiano (dal minuto 37,20 al minuto 44,00);
– Rubrica “Non Stop News” di RTL 102.5, con intervista al prof. Orazio Niceforo, nell’ambito dell’approfondimento Rivoluzione nella scuola: da settembre arrivano le pagelle on line, 22 luglio 2010;
– Baobab, trasmissione di Rai Radio 1 del 1° giugno 2010, intervento del prof. Orazio Niceforo di Tuttoscuola, sui voti per essere ammessi alla maturità;
– Giornale Radio GR1 Rai del 24/03/2010 delle ore 07:00, intervista al direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra, sulle iscrizioni alla scuola superiore;
– News Generation, trasmissione di Rai Radio 1 ideata e condotta da Alma Grandin, dedicata a La riforma delle superiori, intervista introduttiva al direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra, 24 marzo 2010.
– News Generation, trasmissione di Rai Radio 1 ideata e condotta da Alma Grandin, dedicata a Le novità nel mondo della scuola, con la partecipazione del direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra, 4 gennaio 2010.
– Trasmissione quotidiana One-O-Five Live di Radio Vaticana del 04/09/2009 La scuola che cambia, conversazione con il prof. Orazio Niceforo di Tuttoscuola;
– Giornale radio GR1 Rai del 03/03/2009 delle ore 08:00, Scuola. Dopo le polemiche il ministro Gelmini al GR1: protesta strumentale, il piano degli organici non è ancora pronto;
– Rubrica “Non Stop News” di RTL 102.5, con intervista al prof. Sergio Govi di Tuttoscuola sulle novità nelle modalità di iscrizione a scuola dopo la riforma Gelmini, 19 gennaio 2009.
Dalle agenzie di stampa
– Ansa, Redattore Sociale, Agi, Asca, Riprese di agenzia sul Rapporto sulla Qualità della Scuola in Lombardia, 16 gennaio 2013;
– Raccolta di 3 riprese di agenzie sulle elezioni per le RSU nella scuola, 5-9 marzo 2012;
– Ansa, Scheda-Scuola, 10mila nuovi posti grazie a birra e alcol. Emendamento a Decreto Semplificazioni mette anche stop a tagli, 6 marzo 2012;
– AdnKronos, Scuola, un sistema educativo vincente? In Corea del Sud. Tuttoscuola analizza i dati del successo scolastico coreano, 5 marzo 2012;
– ANSA, Scuola: busta paga presidi più leggera di altri dirigenti, 27 febbraio 2012;
– Raccolta di 5 riprese di agenzie sui numeri del 2012 nella scuola, a cura di Tuttoscuola, 9 gennaio 2012;
– Redattore sociale, riprese sullo speciale sulla disabilità realizzato da Tuttoscuola, 31 ottobre 2011;
– Raccolta di 15 riprese di agenzie, sul commento di Tuttoscuola ai dati Miur, 11 ottobre 2011;
– Dire, Scuola. Tuttoscuola: in 10 anni Sud sottrae 12mila prof al Nord. A settentrione è cresciuto così il numero di alunni per classe, 26 settembre 2011;
– Raccolta di 4 riprese di agenzie, sulla stima di Tuttoscuola sugli accorpamenti delle istituzioni scolastiche, 31 agosto 2011;
– ANSA, Scuola: un prof ogni 8 ha trasferito provincia graduatoria. 28,5 mila domande, uno ‘tsunami’ colpisce per lo più Centro-Nord, 18 luglio 2011;
– ANSA, Scuola: concorso per 2.386 dirigenti, 40% posti sono al Nord. Tuttoscuola, ma chi vince deve rimanervi per sei anni, 18 luglio 2011;
– ANSA, Scuola: Tuttoscuola, manovra cancella 800-1.000 vicepresidi. Via norma che permetteva esonero in piccoli istituti, 4 luglio 2011;
– Raccolta di riprese di Le agenzie (dal 26 maggio al 27 giugno 2011) , sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– TMNews, Scuola/ Maturità, sale numero studenti che ammette di averà -2- Tuttoscuola:basta sconti per uso smartphone e rivedere struttura, 23 giugno 2011;
– ANSA, Scuola: da 10 a 30 anni per mettere in ruolo precari, secondo analisi della rivista Tuttoscuola, 21 giugno 2011;
– Raccolta di riprese di agenzie (dall’11 al 25 maggio 2011), sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– Raccolta di riprese di articoli di agenzie (fino al 10 maggio 2011), sul 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, presentato da Tuttoscuola il 5 maggio 2011;
– ANSA, Scuola: AAA Cercasi dirigenti, e mancano pure ispettori. Tuttoscuola, si rischia inefficienza amministrazione, 2 maggio 2011;
– ANSA, Scuola: un docente ogni 7 è precario, ora coem 10 anni. Tuttoscuola, ma in primaria e medie presenza in aumento, 4 aprile 2011
– ANSA, Scuola: in ‘estinzione’ prof materie scientifiche. Tuttoscuola, supplenti scarseggiano, 14 marzo 2011;
– ANSA, Italia 150: soldi per gite scolastiche? Sei euro a testa. Secondo Tuttoscuola solo fetta di ragazzi potrà beneficiarne, 28 febbraio 2011;
– ANSA, Scuola: Tuttoscuola, ogni anno 120 mila ‘abbandoni’, 21 febbraio 2011;
– ANSA, Scuola: esame terza media, si pensa a restyling. Tuttoscuola, ipotesi italiano interno e nazionale su 3 materie, 7 febbraio 2011;
– ANSA, Scuola: prof precari, loro ‘carriera’ costerebbe 250 milioni. Tuttoscuola, se altre pronunce oltre giudici Padova e Milano, 28 gennaio 2011;
– ANSA, Scuola: 2010 di fuoco, partita riforma e cambio per atenei. Tuttoscuola, le novità e i casi limite di 12 mesi non facili, 1° gennaio 2011;
– ANSA, Scuola: in oltre metà istituti docenti mettono stop a gite per protestare contro tagli; prof spiegano su sito loro ragioni, 6 dicembre 2010;
– APcom, Scuola/ Con stop a docenti `ciceroni’ turismo alunni a rischio? Dopo diniego prof romana gita Assisi. Tuttoscuola: inaccettabile, 6 dicembre 2010;
– Dire, Scuola, al palo il decreto sulla formazione degli insegnanti. Ancora nessuna registrazione alla Corte dei Conti, 18 novembre 2010;
– ANSA, Scuola: niente voto per ‘Cittadinanza e Costituzione’, 8 novembre 2010;
– APcom, Scuola/ Disabili, al Nord record iscritti ma meno prof sostegno. Al Sud casi certificati 7mila in meno però 5mila cattedre in più, 8 novembre 2010;
– APcom, Scuola/Nuovo contratto private anticipa premi a 1 mln prof…-2. Tuttoscuola: sindacati che hanno condiviso accordo stessi statale, 3 novembre 2010;
– Dire, Scuola, niente soldi per libri elementari? Pagheranno Comuni. Tuttoscuola: sono obbligati per legge, 29 ottobre 2010;
– ANSA, Scuola: si allungano tempi per avvio ‘sezioni primavera’. Tuttoscuola, serve intesa Conferenza Unificata, ma tema non in odg, 20 settembre 2010;
– APcom, Tuttoscuola: aumentano gli studenti, ma al sud è crollo (3 lanci), 14 settembre 2010;
– ANSA, Scuola: disabili, al Nord meno sostegno che al Sud. Dossier Tuttoscuola, 52% posti al Sud che ha 40% alunni disabili, e Scuola: studenti Pdl, docenti sostegno spia inefficienze, 31 agosto 2010;
– ANSA, Scuola: Tuttoscuola, Ferragoisto amaro per i precari. Impressiona trend decrescente assunzioni, timori caos ripresa, 13 agosto 2010;
– ANSA, Manovra: Tuttoscuola, +2,3 Mld eliminando franchigia pro-casta. Emendamento in questo senso eliminerebbe ‘grave iniquità’, 21 giugno 2010;
– ANSA, Manovra: Sondaggio Tuttoscuola, Tagli a Camere non ai prof. Ai lavoratori scuola si chiede di più che a tutti gli altri, 17 giugno 2010;
– Il Velino, Manovra, Aimc: Pesante impatto su personale scuola statale, 10 giugno 2010;
– ANSA, Manovra: a personale scuola si chiede 1 anno lavoro gratis. Annullati 3 anni carriera; taglio 29 mila euro a prof, 9 giugno 2010;
– ANSA, Manovra: scuola; prof più penalizzati di dirigenti. Dossier Tuttoscuola, tagli docenti arrivano a 15%, manager 5%, 1 giugno 2010;
– APcom, Manovra/Tuttoscuola: E’ iniqua, prof. più sacrificati dei manager. I tagli al comparto istruzione: -11% ai dipendenti, -5% a manager, 1 giugno 2010;
– APcom, Scuola/Blocco contratto toglierà a 500mila prof 2mila euro anno. Stima Tuttoscuola:effetto mancati scatti e posizioni stipendiali, 25 maggio 2010;
– Dire, Scuola. Tuttoscuola: libri testo, bloccate adozioni non il prezzo. Gli effetti della normativa Gelmini, 26 aprile 2010;
– Asca, Scuola: Tuttoscuola, quasi flop per il ‘blocco adozioni’ dei libri di testo, 26 aprile 2010;
– ANSA, Scuola: gite in calo (-17,3%), crisi ma anche paura famiglie. Tuttoscuola, 2008/09 coinvolti 3,6 mln studenti, fatturato 650 mln, 25 aprile 2010;
– ANSA, Scuola: un anno di novità, tra riforme e polemiche, 1° gennaio 2010;
– AdnKronos, ‘Tuttoscuola’, al nuovo esame di licenza media sarà sempre più difficile ottenere il massimo dei voti, 24 agosto 2009;
– Dire, Licei e accorpamenti, a rischio parte della ‘Gelmini’, 1° giugno 2009;
– APcom, Scuola/ Tuttoscuola: ogni anno 200.000 abbandoni e pochi rientri, 27 aprile 2009;
– ANSA, Scuola: Tuttoscuola, a rischio scelta orario 300 mila famiglie, 2 marzo 2009.
– ANSA, Gelmini: Il voto in condotta farà media, 27 gennaio 2009.
Altri media
Televideo, Scuola e disabilità, un’Italia a due velocità, 31 agosto 2010.
—
Comunicati, dichiarazioni ufficiali, interrogazioni parlamentari, ecc., che citano Tuttoscuola
Gruppo Consiliare Regione PD Friuli Venezia Giulia, Dossier Tuttoscuola “Sei idee per rilanciare la scuola e contribuire alla crescita del paese“, 4 settembre 2013;
Mario Pittoni, senatore della Lega Nord, Scuola: Pittoni (Lega), Concorso-beffa si può fermare, Ansa, 6 settembre 2012;
Luigi Berlinguer, esponente Pd, Luigi Berlinguer: riapriamo il dibattito sull’apprendistato, 11 febbraio 2011.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via