
Tra le mete favorite in Europa per i viaggi con bambini troviamo Valencia: una città che oltre a offrire la possibilità di piacevoli passeggiate nel centro storico, chiuso al traffico e sicuro da esplorare, è nota per il suo splendido Parco Oceanografico.
L’Oceanografico della Città delle Arti e delle Scienze è un autentico parco marino che comprende i principali mari e gli oceani del pianeta, con una superficie di 110.000 metri quadrati e un volume di 42 milioni di litri (l’equivalente di 15 piscine olimpioniche). Il ristorante subacqueo – situato al centro del complesso – e il Palazzo di accesso che accoglie i visitatori, si distinguono per i loro tetti spettacolari progettati dall’architetto Felix Candela.
Ogni edificio è identificato con i seguenti ambienti acquatici: mediterraneo, zone umide, mari temperati e tropicali, oceani, Antartide, Isole artiche e il Mar Rosso, il Delfinario, il Crocodile Farm e Butterfly Pavilion.
Durante la visita al Parco Oceanografico, un lungo il viaggio attraverso le diverse strutture, i visitatori saranno in grado di conoscere il comportamento e lo stile di vita delle diverse specie viventi: delfini, balene beluga, leoni marini, foche, pinguini, tartarughe, squali, razze , meduse, cavallucci marini, stelle marine, ricci di mare, crostacei di ogni tipo, oltre ai uccelli delle zone umide.
Nel Parco Oceanografico sono inoltre disponibili molte attività pensate per i professionisti (come il recupero e la conservazione delle tartarughe marine) e per tutte le persone che vogliono letteralmente immergersi nel “profondo blu” e toccare con mano i delfini e i leoni marini grazie alle attività offerte dal pacchetto “Animalia Passport”.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento