
Valutazione degli apprendimenti Literacy & Numeracy in Campania
Il 28 maggio 2016 a Caserta vengono presentati i risultati del progetto “Learning and understanding capabilities: improving your numeracy”. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e sviluppato dal Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli con il coordinamento dei professori Antonio D’Onofrio e Alessio Russo è uno dei Progetti di Ricerca-Azione, nell’ambito della valutazione degli apprendimenti degli studenti in literacy e numeracy affidati dalla Regione Campania alle Università del territorio.
Il progetto della SUN si è proposto principalmente come potenziamento delle attività didattiche con particolare riferimento ai risultati di apprendimento in numeracy, oggetto di misurazione delle prove OCSE-PISA, e ha visto impegnati accanto ai docenti delle scuole partecipanti, docenti e ricercatori dell’Università ed esperti del settore. Hanno partecipato al progetto 20 classi d’istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, oltre 40 docenti delle classi impegnate e circa cinquecento studenti del secondo anno uniti dalla finalità di condividere le tappe dell’azione didattica, valutarne l’importanza e la significatività, confrontarsi sui metodi per conseguirle e sulla possibile interpretazione comune del livello di apprendimento realizzato. La finalità del progetto ha mirato a soddisfare l’aspirazione a costruire un ambiente in cui la chiarezza, la condivisione e la trasparenza degli obiettivi educativi programmati sono ritenute vie “maestre” per migliorare l’apprendimento e soprattutto la comprensione di ciò che si studia e s’insegna.
I risultati conseguiti verranno presentati al Convegno Nazionale “Conoscenze e Competenze essenziali di Matematica e Fisica”, in programma per il prossimo 28 maggio presso il Polo Scientifico della Seconda Università di Napoli (Viale Lincoln 5). L’evento è promosso dal Dipartimento di Matematica e Fisica della SUN, titolare del progetto, e dalla Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche – Mathesis. L’obiettivo è offrire una rassegna del dibattito in corso sulla sostenibilità da parte dei sistemi scolastici dell’aumentato ventaglio di esigenze educative e formative per i giovani e sull’organizzazione dei territori come ambienti d’apprendimento in cui regna ciò che altrove è definito Visible Teaching and Learning. A conclusione dei lavori è prevista una tavola rotonda sul tema della formazione dei docenti, sia in ingresso che in servizio. Alla tavola rotonda, coordinata da Donato Petti (direttore della Rivista Lasalliana) parteciperà Tiziana Bindo (del direttivo Mathesis), Massimo Capaccioli (DF – Università Federico II), Domenica Di Sorbo (Dirigente scolastico), Rosanna Cioffi (Pro-Rettrice, SUN), Massimo Fioroni (Docente Scuola 2° grado), Francesco Mazzocca (Delegato SUN per l’Orientamento). Il dettaglio delle informazioni è reperibile su: www.matfis.unina2.it e su: www.mathesisnazionale.it
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via