Università e ITS, dialogo possibile

La testata online TuttoITS, notiziario della Associazione Rete ITS Italia, che rappresenta le Fondazioni ITS Academy, fa il punto, in un articolo firmato da Francesca Trinchini, sulle iniziative in corso volte a stabilire forme di sinergia tra istituzioni universitarie e ITS Academy, argomento trattato anche in un’iniziativa della Associazione svoltasi recentemente a Didacta 2025.

Il tema affrontato è quello della applicazione dell’articolo 8 della riforma dell’istruzione tecnologica superiore italiana (legge 99 del 2022), che riconosce la rilevanza strategica della collaborazione tra ITS Academy e Università per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico del Paese prevedendo il riconoscimento di crediti formativi tra università e ITS Academy, promuovendo attività congiunte di orientamento e placement, e incoraggiando anche la creazione di passerelle tra i diversi percorsi educativi.

Guido Torrielli, presidente dell’associazione nazionale che raggruppa le Fondazioni ITS Academy, ha sottolineato in tale occasione che “la collaborazione tra Its Academy e università permette la realizzazione di azioni organiche cruciali che spaziano dall’orientamento in entrata e in uscita e il reinserimento degli studenti, alla progettazione condivisa dei percorsi didattici, fino al superamento dei vincoli normativi che ostacolano gli obiettivi comuni”.

Tra le buone pratiche già attive sul territorio nazionale ci sono: L’ITS Academy Maker di Bologna che collabora con Unimore e UniBo per il riconoscimento dei crediti; l’ITS Academy di Udine e UniUd, che hanno sviluppato un programma che prevede la riduzione del 50% del costo di iscrizione agli esami individuali per la laurea in Ingegneria Meccanica; l’ITS Puglia per il Turismo, che collabora con UniSalento con la quale, oltre al riconoscimento di crediti, prevede sistematiche “passerelle” formative.

Altre iniziative sono in corso a Roma, dove a febbraio 2025 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Università Roma Tre e la Filiera Nazionale delle Fondazioni Its Academy dei Servizi alle Imprese che punta a sviluppare un “modello Lazio” per coordinare il segmento della formazione terziaria, promuovendo azioni formative congiunte rivolte a studenti, dipendenti aziendali, tecnici e manager.

La sinergia tra università e ITS Academy”, conclude Trinchini, “appare quanto mai necessaria in un contesto nazionale caratterizzato da un tasso di abbandono scolastico e universitario a doppia cifra, oltre 1,5 milioni di NEET nella fascia 15-29 anni, e solo il 30,6% di giovani tra i 25 e i 34 anni in possesso di un titolo terziario, ben al di sotto della media UE del 43,1%. Università e ITS, insieme, possono dare una risposta efficace a queste problematiche, garantendo maggiore produttività sul territorio, competitività delle imprese e occupazione giovanile. Ma è necessario superare le ‘diffidenze reciproche’, e impegnarsi a creare un ponte tra due mondi che possono sembrare distanti, ma possono arricchirsi grandemente a vicenda”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA