TuttoscuolaMEMORANDUM

Dentro le scadenze della scuola


INDICE

20-28 ottobre: sciopero orario personale scolastico
27 ottobre: giornata di studio sulla sicurezza degli edifici scolastici
27 ottobre: presentazione dossier statistico immigrazione 2004
29 ottobre: giornata nazionale di mobilitazione del personale scolastico
29 ottobre: firma della Costituzione europea
30 ottobre: fondi l. 440/97 per scuole paritarie
30 ottobre: proroga iscrizioni corsi formazione Indire
31 ottobre: Enam: borse di studio e assegni di frequenza
31 ottobre: elezioni organi collegiali a livello di istituzione scolastica
31 ottobre: elezioni consulte provinciali degli studenti
31 ottobre: conto annuale delle istituzioni scolastiche
31 ottobre: Kirner – domande per assegni universitari
15 novembre: borse universitarie INPDAP

 

20-28 ottobre: sciopero orario personale scolastico
Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola hanno proclamato uno sciopero orario di tipo regionale di tutto il personale docente, educativo, ATA e dirigente scolastico del comparto scuola, in servizio in Italia e nelle scuole e istituzioni scolastiche italiane all’estero, secondo le seguenti modalità:
– 20 ottobre: Basilicata e Friuli;
– 21 ottobre: Toscana, Puglia e Marche;
– 22 ottobre: Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise;
– 25 ottobre: Lombardia, Calabria e Sicilia;
– 26 ottobre: Veneto e Sardegna;
– 27 ottobre: Liguria, Piemonte;
– 28 ottobre: Trento, Bolzano, Valle D’Aosta, scuole e istituzioni scolastiche italiane all’estero.
L’azione di sciopero riguarderà la prima ora di lezione o di servizio per il personale che presta servizio nel turno antimeridiano (il personale in servizio nel turno pomeridiano potrà scioperare all’ultima ora).
Poiché lo sciopero interessa il servizio pubblico “istruzione”, deve essere esercitato in osservanza delle procedure indicate dalla legge n. 146/90 e successive modificazioni.
I dati relativi alle eventuali astensioni dal lavoro devono essere tempestivamente comunicati dalle segreterie scolastiche al sistema informatizzato del MIUR utilizzando il programma predisposto sulla rete intranet alla voce “rilevazione scioperi” .


27 ottobre: giornata di studio sulla sicurezza degli edifici scolastici
Il Dipartimento scuola Koinè (Koine.srl@tiscali.it) con il patrocinio dell’ANP organizza mercoledì 27 ottobre 2004 dalle ore 10,00 alle ore 16,00 presso l’ITIS ‘G. Galilei’ di Roma Via Conte Verde 51 (Metro A, fermata “Manzoni”), un incontro di aggiornamento e confronto sulla sicurezza degli edifici scolastici.
OBIETTIVI: Fornire ai Dirigenti Scolastici gli strumenti per affrontare, nel concreto, i problemi progettuali, organizzativi, gestionali e procedurali dell’organizzazione della sicurezza nella scuola.
Il convengo studio si avvarrà del contributo di numerosi esperti.
L’incontro terminerà con una tavola rotonda fra i Dirigenti Scolastici ed i relatori intervenuti.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato “Attestato di Frequenza”.


27 ottobre: presentazione dossier statistico immigrazione 2004
Il 27 ottobre prossimo Viene presentato in contemporanea in 11 città italiane il XIV Rapporto sull’immigrazione Caritas-Migrantes – DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2004
Il dossier si compone di 500 pagine, centinaia di tabelle, 60 capitoli.
80 redattori hanno approfondito i più svariati aspetti, anche a livello territoriale.
La presentazione avverrà in contemporanea a Bologna, Bolzano, Crotone, Genova, Napoli, Palermo, Perugia, Prato, Torino, Treviso e Trieste.
A Roma la presentazione avverrà alle 10,30 al Teatro Orione, Via Tortona 7 (Metro Re di Roma).
Per informazioni: Redazione Dossier Caritas-Migrantes 06.54192252/54192284


29 ottobre: giornata nazionale di mobilitazione del personale scolastico
Oltre a proclamare uno sciopero nazionale, previsto per il 15 novembre 2004, ed uno sciopero orario articolato per regioni, i sindacati della scuola hanno indetto per il 29 ottobre una “Giornata nazionale di mobilitazione” di tutto il personale.
Durante tale giornata, i docenti non dovranno attività di insegnamento e funzionali al di fuori di quelle strettamente obbligatorie; il personale ATA non effettuerà attività e lavori connessi ad incarichi aggiuntivi; i dirigenti scolastici si atterranno strettamente ai compiti definiti nel profilo.


29 ottobre: firma della Costituzione europea
Sarà firmata a Roma il 29 ottobre la Costituzione europea.
Prevista inizialmente per il 20 novembre, la cerimonia è stata anticipata per consentire la presenza del Presidente della Commissione e dei commissari che hanno fatto parte della Commissione e della Conferenza intergovernativa che hanno elaborato la Costituzione.
La firma del documento si svolgerà durante una cerimonia che si terrà in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi.
Gli interventi ufficiali si terranno, invece, nella sala della Protomoteca.
Il documento ufficiale sarà conservato a Roma, dove è custodito anche il trattato costitutivo dell’Unione.


30 ottobre: fondi L. 440/97 per scuole paritarie
Le scuole paritarie, così come le scuole statali, possono richiedere contributi per la realizzazione di progetti scolastici, attingendo ai finanziamenti specifici previsti dalla legge n. 440/1997.
Tutti i progetti per i quali viene richiesto il finanziamento, dovranno essere avviati, entro il corrente anno scolastico e dovranno concludersi entro il 2005/2006.
Possono accedere ai contributi le scuole paritarie, anche operanti in rete nell’ambito regionale, che funzionino con almeno un corso completo e con un numero di alunni iscritti e frequentanti non inferiore a 10 per ogni classe.
Possono essere richiesti contributi, fra l’altro, per attività destinate all’integrazione scolastica degli alunni disabili, alla prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, all’accoglienza e all’integrazione degli alunni stranieri, all’insegnamento di una o più lingue straniere, all’orientamento, all’utilizzo delle risorse informatiche, alla formazione e all’aggiornamento del personale dirigente
Specificamente per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, possono essere finanziati anche i progetti mirati al supporto dell’avvio della riforma scolastica: portfolio, seconda lingua comunitaria, LARSA; educazione alla Convivenza civile, personalizzazione, formazione del personale preposto alla funzione tutoriale.
Le domande dovranno tassativamente essere trasmesse al competente Ufficio scolastico regionale entro il 30 ottobre 2004, cui spetta la competenza di esaminare e valutare la valenza formativa dei progetti.



30 ottobre: proroga iscrizioni corsi formazione Indire
L’Indire ha deciso di prorogare ulteriormente il termine ultimo di iscrizione dei docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado ai corsi di formazione sulla riforma.
Pertanto, le segreterie scolastiche avranno tempo fino al 30 ottobre 2004 per trasmettere in via telematica all’Indire (www.indire.it, link sulla riforma della scuola) le richieste di iscrizione fatte pervenire dai propri docenti o per cancellare i nominativi degli insegnanti che non intendono più partecipare alle iniziative di formazione o che sono stati trasferiti in altra istituzione scolastica.
L’inizio delle attività di formazione, che si svolgeranno sia on line che in presenza, è al momento previsto per il prossimo 1° dicembre.
Non si esclude uno slittamento di questa data, in considerazione della trattativa attualmente ancora in corso tra ARAN e Sindacati sulla funzione tutoriale. 
 

31 ottobre – ENAM: borse di studio e assegni di frequenza
L’ENAM ha emanato i bandi per le borse di studio e gli assegni di frequenza:
– 1000 borse di studio dell’importo di € 450 per la frequenza del I anno di scuola superiore;
– 4.500 borse di studio dell’importo di € 450 per la frequenza della scuola superiore (II anno e successivi);
I concorsi sono riservati a figli e orfani di iscritti all’Ente Nazionale Assistenza Magistrale.
Le domande vanno indirizzate direttamente all’ENAM, viale Trastevere, 231 – 00153 ROMA a partire dal 1° ottobre, con scadenza al 31 OTTOBRE.
L’Enam ha previsto anche l’assegnazione di:
– Assegni di frequenza destinati ai soli orfani di iscritti per l’iscrizione all’asilo nido o a qualsiasi ordine e grado di scuola (dall’infanzia alle superiori). Il beneficio è cumulabile con la borsa di studio.
In questo caso le domande devono essere prodotte ai Comitati provinciali ENAM, a partire dal 1° ottobre con scadenza improrogabilmente fissata al 31 ottobre.
Infine, sempre nel rispetto dei termini sopra richiamati, l’Enam ha previsto:
– Contributi formativi per i portatori di handicap. I contributi vanno richiesti ai Comitati provinciali ENAM, nel periodo compreso tra il 1° ed il 31 ottobre utilizzando gli appositi modelli di domanda reperibili presso gli stessi Comitati provinciali ENAM.


31 ottobre: elezioni organi collegiali a livello di istituzione scolastica
Con una nota del 21 settembre 2004, il MIUR ha confermato le disposizioni impartite con circolare n. 192/2000 per lo svolgimento delle elezioni dei rappresentanti dei genitori e degli studenti (per le scuole secondarie di II grado) nei consigli di intersezione, di interclasse e di classe.
Spetta ancora una volta al consiglio di circolo/istituto di ciascuna istituzione scolastica individuare la data entro cui svolgere le elezioni, che dovranno, comunque, essere completate entro il prossimo 31 ottobre.
Spetta, invece, agli Uffici scolastici regionali indicare le date (di norma una domenica e il lunedì successivo) per lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo o la surroga dei consigli di circolo/istituto.


31 ottobre: elezioni consulte provinciali degli studenti
Il MIUR ha comunicato con nota del 15 settembre 2004 che lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo della rappresentanza studentesca in seno alle Consulte provinciali dovrà essere completato in tutte le regioni entro il termine ultimo del 31 ottobre.
Le elezioni si svolgeranno utilizzando le stesse procedure semplificate previste per l’elezione dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe delle scuole secondarie di II grado.


31 ottobre: conto annuale delle istituzioni scolastiche
Il Decreto interministeriale n. 44 del 2001 ha dettato le nuove istruzioni per la gestione amministrativo/contabile delle istituzioni scolastiche.
Secondo il regolamento, l’attività finanziaria delle istituzioni scolastiche deve essere svolta sulla base di un unico documento contabile annuale – denominato “programma” – predisposto dal dirigente scolastico e proposto dalla Giunta esecutiva con apposita relazione e con il parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori, entro il 31 ottobre di ciascun anno, al Consiglio d’istituto o di circolo.
Nella relazione devono essere illustrati gli obiettivi da realizzare e la destinazione delle risorse in coerenza con le previsioni del piano dell’offerta formativa (P.O.F.) i risultati della gestione in corso alla data di presentazione del programma.
Fino ad oggi, comunque, la data di predisposizione del conto annuale non è stata perentoria; si presume che anche per l’esercizio finanziario 2005 il MIUR emani delle disposizioni che concedano alle scuole tempi più distesi.
Lo Snals ne ha già richiesto la proroga.


31 ottobre: Kirner – domande per assegni universitari
L’associazione nazionale “Giuseppe Kirner”, organizzazione su base volontaria che organizza il personale Direttivo, docente e non docente di ruolo e non di ruolo delle scuole secondarie statali e non statali di 1° e 2° grado, delle scuole di istruzione artistica, dei convitti nazionali e degli educandati femminili dello Stato, mette a disposizione:
a) n. 30 assegni di € 400,00 ciascuno da attribuirsi mediante concorso ai giovani laureati, che intendano seguire corsi di perfezionamento in Italia o all’estero;
b) n. 250 assegni di € 300,00 ciascuno da attribuirsi mediante concorso a studenti universitari;
c) n. 250 assegni di € 200,00 ciascuno da attribuirsi mediante concorso a studenti delle scuole secondarie superiori.
Le domande vanno presentate entro il 31 ottobre p.v. su carta semplice, indirizzata a Associazione Nazionale “Giuseppe Kirner” O.N.L.U.S. – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 Roma.
Per informazioni è possibile consultare il bando sul sito dell’Associazione (www.kirner.it).


15 novembre: borse universitarie INPDAP

L’INPDAP mette a disposizione dei figli e degli orfani dei propri iscritti, anche pensionati, una serie di borse universitarie, corsi di specializzazione, work experiences e English Test, come riportato dal bando presente sul sito internet dell’ente (www.inpdap.it, link bandi di concorso).
In particolare, le 500 borse per l’effettuazione di work experiences di 8 settimane all’estero sono finalizzate all’approfondimento della conoscenza di una lingua straniera e allo svolgimento di stage aziendali e sono rivolte a giovani laureati di età inferiore ai 28 anni.
Sono inoltre previsti 200 soggiorni in Inghilterra (tutto compreso) della durata di circa 12 settimane per lo svolgimento di corsi preparatori al superamento di uno degli esami previsti dal Cambridge English for Speakers of Other Language (PET, FIRST ed ADVANCED), in relazione al livello iniziale di conoscenza della lingua posseduto dai candidati.
Per poter usufruire di tali opportunità occorre compilare il modello di domanda presente sul sito ed inviarlo, corredato di tutta la documentazione richiesta, comprensiva dell’attestazione ISEE sul reddito familiare, entro il prossimo 15 novembre agli uffici INPDAP competenti per territorio in relazione alla residenza del concorrente.