Tuttoscuola: Turismo scolastico

SuprEvo, porta i tuoi alunni in gita al Museo dell’olio interattivo e sensoriale

Un’esperienza didattica, sensoriale e interattiva rivolta alle scuole di ogni ordine e grado per incontrare e conoscere il mondo dell’olio extra vergine d’oliva. Tutto questo è possibile nel Museo dell’Olio SuprEvo di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, che offre percorsi di visita, degustazioni e laboratori personalizzati a seconda delle diverse fasce d’età. Il museo accompagna bambini e ragazzi alla scoperta del principale prodotto della dieta mediterranea e della cultura agricola toscana, l’olio extra vergine di oliva, con un viaggio unico e coinvolgente dall’oliveta alla tavola in cui sono messi a raffronto il passato e il presente della produzione, grazie a installazioni interattive e multimediali ricche di informazioni, curiosità e storie.

SuprEvo nasce dai 70 anni di esperienza nel settore dell’Oleificio Toscano Morettini che ha progettato e realizzato uno spazio sviluppato su oltre 1.000 metri quadrati comprendenti il percorso museale, il frantoio e tre sale polifunzionali. L’esperienza a SuprEvo persegue diversificati obiettivi che spaziano tra la scoperta delle proprietà e dell’importanza dell’olio extra vergine per l’alimentazione e per la storia del territorio, l’educazione a un consumo consapevole, la stimolazione dei diversi sensi come veicolo di conoscenza e l’approfondimento dell’intera filiera produttiva. Il percorso è strutturato in dieci tappe studiate come luoghi di scoperta, curiosità, divertimento e divulgazione del mondo dell’olio e dell’olivo: si parte dalla pianta per poi esplorare la sua storia millenaria attraverso i Paesi del Mediterraneo, si scopre la sua distribuzione nel mondo, in Italia e in Toscana, si conoscono le cultivar, le caratteristiche del suolo e i molteplici tipi di oliveta per poi comprendere come le stagioni prevedano diverse fasi di raccolta e lavorazione. L’esperienza prosegue con gli antichi strumenti e contenitori e con un emozionante video immersivo a 360° per raccontare le lavorazioni di un tempo paragonate alle tecniche più moderne e all’avanguardia, per poi arrivare alle nicchie multimediali dedicate alle caratteristiche chimiche, organolettiche e nutrizionali dell’olio e alla divertente postazione olfattiva per il riconoscimento dei sentori che si possono trovare nei vari tipi di olio extra vergine. La visita termina con il paragone tra l’antica macina in pietra del 1800 e il nuovo frantoio 4.0 dove ogni fase di lavorazione dell’oliva è controllata dalla tecnologia.

SuprEvo è anche uno spazio a misura di bambino con la costante presenza della simpatica oliva mascotte Olli che svela molte curiosità tramite le grandi “olive di saggezza”, fa divertire con giochi didattici e quiz interattivi nella lavagna multimediale e premia i piccoli con la consegna del diploma finale. Una parte integrante della visita didattica è anche il momento della degustazione, con la spiegazione della tecnica di assaggio professionale al bicchierino, seguita da una ricca colazione o merenda della tradizione a base di pane toscano e olio evo e dalla possibilità di partecipare ai laboratori, da scegliere tra le molteplici attività di cucina, del piccolo chimico, di lettura, d’arte, di pubblicità, di packaging, di inglese e molte altre ancora. Il personale di SuprEvo, infatti, è a disposizione dei docenti per pianificare la visita e per individuare le esperienze più adatte a seconda delle età degli studenti, delle preferenze e del più opportuno inserimento nel progetto didattico di ogni classe.

MUSEO DELL’OLIO SUPREVO

Monte San Savino (Arezzo)
Tel. (+39) 0575.810040
info@suprevo.it – www.suprevo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Forgot Password