Sudoku n. 16 del 13 luglio 2005

Un altro gioco del Sudoku, il rompicapo dell’estate 2005.

Quello di oggi è il 16° della serie di Tuttoscuola. Oggi proponiamo una  versione non troppo facile.

Sudoku è un gioco di intelligenza e di logica, stuzzicante, adatto per la vacanza e per chi ha voglia di mettersi alla prova.

Il gioco si presenta sotto forma di un grande quadrato con nove riquadri interni, formati, ciascuno, da nove caselle in cui vanno inserite tutte le cifre da 1 a 9.

Alcune caselle riportano già il numero per facilitare il gioco. Occorre riempire le altre caselle vuote, completando in ogni riquadro tutte le nove cifre da 1 a 9.

Il gioco consiste nell’evitare che nessuna riga, nessuna colonna e nessun riquadro presenti due volte lo stesso numero.

Chi vuole accettare la sfida è bene che si armi di matita e di gomma da cancellare (e di pazienza), ma che, soprattutto non vada solo per tentativi ma cerchi di darsi un metodo, un percorso logico.

Si possono anche lanciare sfide tra amici.

Consigliamo di stampare il gioco e di farne eventualmente copia per le sfide o i vostri tentativi.

Domani la soluzione del gioco n. 16 e un nuovo gioco.

 

Gioco n. 16 del 13 luglio 05

 

 

 

7

6

1

 

 

 

2

7

3

Solo gli utenti registrati possono commentare!

Effettua il Login o Registrati


oppure accedi via

Contattaci
  • TuttoscuolaNEWS
    Notizie, commenti, indiscrezioni
    Ogni lunedì
    nella tua casella di posta
    Gratis.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altre su Professione scuola

‘Orientare significa connettere scuola e lavoro’: il presidente di ADAPT, Matteo Colombo, spiega perché serve una nuova alleanza educativa

In un Paese dove il disallineamento tra formazione e occupazione resta una delle sfide più urgenti, l’orientamento non può essere considerato un momento isolato del percorso scolastico, ma un processo continuo che accompagna i giovani lungo tutto l’arco della loro crescita.Secondo Matteo Colombo, presidente della Fondazione ADAPT, serve un cambio di paradigma: non più un […]

‘Ogni giovane ha un talento da scoprire’: il presidente di Galdus, Diego Montrone, racconta l’orientamento come esperienza di crescita

In un mondo del lavoro in continua trasformazione, dove le competenze richieste cambiano più velocemente dei percorsi formativi, l’orientamento non può limitarsi a “indirizzare” i ragazzi verso una scuola o una professione. Deve aiutarli, piuttosto, a conoscersi, a sperimentare e a far emergere il proprio talento.Ne è convinto Diego Montrone, presidente di Galdus, realtà milanese […]