
Stati Generali della Scuola Digitale a Bergamo: migliori esperienze della scuola del futuro
L’innovazione tecnologica è uno dei campi d’intervento su cui si sta misurando il sistema educativo. Digitalizzare non significa aggiungere “tecnologia” a quello che si fa, bensì saperla utilizzare appropriatamente. “L’organizzazione dello spazio – sottolinea a Tuttoscuola la profssa Dianora Bardi, presidente di Impara Digitale, “è un elemento abilitante nel definire una scuola basata su una didattica innovativa, sullo spostamento del baricentro della didattica… a una relazione più paritaria tra il docente e il discente che diventa protagonista del proprio apprendimento”.
Le migliori esperienze della scuola del futuro in Italia a confronto nella giornata dedicata agli Stati Generali della Scuola Digitale, in programma il 26 maggio 2016 a partire dalle ore 8.30 in via Lunga, promossa da Comune di Bergamo, Ufficio Scolastico per la Lombardia, Fondazione TIM e Associazione Impara Digitale, in collaborazione Ente Fiera Promoberg, Associazione BergamoScienza e con il patrocinio della Provincia di Bergamo.
“Alla fine del primo anno scolastico di applicazione del piano nazionale “scuola digitale” è il momento di fare una prima valutazione delle azioni introdotte” – spiega Loredana Poli, assessore all’Istruzione del Comune di Bergamo.
Il programma della giornata prevede, tra gli altri, gli interventi del sindaco di Bergamo Giorgio Gori, del sottosegretario del MIUR Davide Faraone, del vicepresidente della Fondazione TIM Alberto Mingardi, della dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Patrizia Graziani, in rappresentanza della dssa Delia Campanelli, direttore generale dell’Usr Lombardia.
Nel corso della giornata le scuole presenteranno esempi e buone pratiche su nuovi ambienti di apprendimento e metodologie per il digitale a scuola. “Dopo un anno di incontri e di dibattiti in tutta Italia – commenta Dianora Bardi dell’Associazione ImparaDigitale – sulla trasformazione della scuola in relazione all’introduzione delle tecnologie nella didattica, gli “Stati generali della scuola digitale” sono l’occasione per riflettere insieme sulle azioni svolte nell’ambito del PNSD in vista delle future sfide a cui la scuola è chiamata a rispondere.
“In piena sintonia con il direttore generale Delia Campanelli, abbiamo fortemente voluto questa manifestazione – spiega Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo – che darà evidenza alla volontà delle nostre Scuole di partecipare alla “sfida del digitale”, supportati dalle Istituzioni e dalle realtà produttive nel perseguire l’obiettivo, raggiungibile solo con una sinergia di intenti e azioni, di trasformare Bergamo in territorio digitale”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via