Sostegno: corsi INDIRE in arrivo, ma la ‘carenza’ di docenti è un equivoco

INDIRE ha confermato recentemente che sono in corso i preparativi per definire tempistiche e costi dei corsi per la specializzazione di circa 85mila supplenti di sostegno. I corsi, annunciati per la primavera 2025, dovrebbero concludersi entro l’anno. L’avvio ufficiale sarà comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) attraverso una nota ministeriale e pubblicato sui canali ufficiali. Nell’occasione, è opportuno chiarire un equivoco generato dal decreto-legge 71/2024.

Per sopperire all’attuale fabbisogno di docenti di sostegno, in via straordinaria e transitoria, in aggiunta ai percorsi di specializzazione sul sostegno, che in base alla normativa vigente rimangono affidati ordinariamente alle università, la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue, fino al 31 dicembre 2025” (art. 6 del decreto-legge 71/2024).

Una giustificazione che non regge alla prova dei numeri. Lo stesso ministro Giuseppe Valditara, nel presentare l’iniziativa, ha sottolineato che il recupero dei 85mila supplenti non specializzati è necessario per colmare la presunta carenza di docenti di sostegno. Tuttavia, i dati reali raccontano un’altra storia.

I concorsi di questi ultimi due anni, smentiscono inequivocabilmente questa presunta carenza di docenti di sostegno.

  • Domande presentate: 99mila
  • Posti disponibili: 21mila
  • Surplus di candidati: +70mila

Alla luce di questi numeri, appare chiaro che non si tratta di una carenza di docenti di sostegno, ma di una loro cattiva distribuzione e di problemi nelle procedure di reclutamento.

Il recupero tramite INDIRE servirà per ampliare la platea degli specializzati, ma certamente non per supplire alla mancanza di docenti di sostegno, come è dimostrato recentemente anche dal numero delle domande su posti di sostegno, presentate da candidati specializzati nei concorsi PNRR/1 del 2024 e PNRR/2 attualmente in corso.

Vediamo meglio i numeri.

Domande presentate per posti di sostegno al concorso

 

Infanzia

Primaria

Sec. I gr.

Sec. II gr.

totale

PNRR/1

5.490

11.354

12.202

27.518

56.564

PNRR/2

2.158

8.597

9.913

21.829

42.497

Totale

7.648

19.951

22.115

49.347

99.061

Novantanovemila domande, pur comprensive di doppia scelta da parte di alcuni, rappresentano una platea di docenti di sostegno, ampiamente sufficiente per coprire complessivamente i posti di sostegno messi a concorso.

Se si mette a confronto la quantità complessiva delle domande con quella complessiva dei posti a concorso (99mila contro 21mila con un surplus di oltre 70mila docenti di sostegno), è difficile condividere l’affermazione del decreto-legge 71/2024 sul fabbisogno di docenti di sostegno.

Posti di sostegno previsti a concorso

 

Infanzia

Primaria

Sec. I gr.

Sec. II gr.

totale

PNRR/1

1.037

9.348

4.242

961

15.588

PNRR/2

302

4.443

314

113

5.172

Totale

1.339

13.791

4.556

64

20.760

© RIPRODUZIONE RISERVATA