
Sempre più tempo pieno/2. La distribuzione territoriale
Alla domanda delle famiglie e alle riforme di ordinamento hanno risposto in modo diverso – secondo i dati elaborati di Tuttoscuola – i territori con il Lazio (52,8% complessivo di alunni al tempo pieno), il Veneto (32,2%) e la Campania (11,1%) che hanno registrato un sensibile aumento della percentuale di alunni iscritti al tempo pieno; in leggero aumento la percentuale di iscritti anche in Toscana (49,7%), Emilia Romagna (47,8%), Liguria (47,5%), Friuli VG (39,9%), Marche (26,7%), Umbria (24,1%) e Abruzzo 15,3%).
Stabile la Lombardia (50,3%), la Sardegna (34,9%), la Puglia (15,8%) e la Sicilia (7,2%); in flessione il Molise (7,0%), la Basilicata (47%) e il Piemonte (49,7%).
Al di là dell’andamento nell’ultimo quinquennio, in termini assoluti sono le regioni del Nord e quelle del Centro ad avere le percentuali più alte di alunni al tempo pieno, mentre il Sud, con l’eccezione della Basilicata, è di gran lunga sotto la media nazionale.
Il Lazio con il 52,8%, grazie ad un sensibile aumento di iscritti al tempo pieno negli ultimi cinque anni, scavalca la Lombardia (50,3%) rimasta in situazione abbastanza stabile. (2. Continua)
% Alunni iscritti al Tempo pieno – as 2015-16
|
||||
Regioni
|
%
|
|
Regioni
|
%
|
Lazio
|
52,8%
|
|
Veneto
|
31,2%
|
Lombardia
|
50,3%
|
|
Marche
|
26,7%
|
Piemonte
|
49,7%
|
|
Umbria
|
24,1%
|
Toscana
|
49,7%
|
|
Calabria
|
21,1%
|
Emilia R.
|
47,8%
|
|
Puglia
|
15,8%
|
Liguria
|
47,5%
|
|
Abruzzo
|
15,3%
|
Basilicata
|
47,0%
|
|
Campania
|
11,1%
|
Friuli VG
|
39,9%
|
|
Sicilia
|
7,2%
|
Sardegna
|
34,9%
|
|
Molise
|
7,0%
|
ITALIA
|
34,4%
|
|
|
|
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via