Tuttoscuola: Turismo scolastico

Sapete cosa è il whalewatcher?

Abbiamo curiosato sul sito Whalewatchimperia  @whalewatchimperia

 
whalewatcher01
 
‘I cetacei trascorrono la loro vita sott’acqua, affiorando in superficie per respirare: si vedono allora soffi, dorsi, pinne, salti e splash.

E’ necessaria la presenza a bordo di ottimi avvistatori; improvvisarsi whalewatchers non è facile, sono necessarie esperienza e pazienza per poter abituare gli occhi a percepire il minimo movimento.
Occorre imparare a non fissare lo sguardo verso un’unica direzione, ma a spaziare la superficie del mare per coprire tutti i settori, sia vicini alla barca sia all’orizzonte.
Ed è per questo  che risulta  fondamentalewhalewatcher04 l’aiuto di tutti i passeggeri.

Ogni specie di cetacei ha un comportamento peculiare quando si avvicina ad un imbarcazione ed è necessario quindi, prima di approcciare un animale singolo o un branco, capire esattamente di cosa si tratta, adattando le manovre della barca alle loro esigenze.

Le 2 regole principali per l’avvistamento di balene e mammiferi marini sono :
– arrecare il minor disturbo possibile ai cetacei
– armarsi di pazienza per riuscire ad individuare e riconoscere i segni dell’avvistamento’

whalewatcher05

whalewatcher03

E, per chi volesse organizzare una gita a Camogli, Punta Chiappa, Sanfruttuoso, Portofino o Cinque Terre e Portovenere, segnaliamo il sito della golfo paradiso!

@GolfoParadisoTMT

whalewatcher02

Forgot Password