
Quesito errato del concorso docenti PNRR 2: le modalità di svolgimento della suppletiva

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), attraverso la Direzione Generale per il Personale Scolastico, ha pubblicato in data 11 aprile 2025 la nota prot. n. 89149, con cui si regolamenta lo svolgimento della prova scritta suppletiva del concorso per titoli ed esami destinato all’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado, sia su posto comune che di sostegno (DM 205/2023 e DDG 3059/2024). La prova suppletiva si rivolge esclusivamente ai candidati che hanno sostenuto la prova ordinaria nel turno pomeridiano del 27 febbraio 2025 (turno 6), interessati da specifiche criticità che rendono necessario un nuovo svolgimento della prova.
Data e modalità della prova
La sessione suppletiva si terrà lunedì 5 maggio 2025. Come per la prova ordinaria, anche in questo caso si procederà mediante sistema informatizzato: i candidati risponderanno direttamente al computer.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 14:30, mentre l’avvio della prova è previsto per le ore 15:30.
I candidati avranno a disposizione 5 minuti per rispondere al quesito assegnato, con eventuali estensioni del tempo previste per le categorie tutelate ai sensi dell’art. 11 del DDG n. 3059 del 10 dicembre 2024.
Sedi e comunicazioni ufficiali
Le sedi di esame, comprensive della loro precisa ubicazione, saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti entro e non oltre il 20 aprile 2025. Gli elenchi saranno pubblicati sul Portale Unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) e resi disponibili anche negli albi e sui siti internet degli stessi Uffici Scolastici Regionali.
Ulteriori informazioni
Per tutti i dettagli organizzativi e normativi, il MIM invita i candidati interessati a consultare con attenzione la nota ministeriale e i relativi allegati, che contengono indicazioni utili sulle modalità di accesso, lo svolgimento della prova e le tutele previste per le categorie svantaggiate.
Il concorso rappresenta un’importante occasione per l’ingresso nei ruoli della scuola pubblica, e il MIM, con questa nuova sessione, intende garantire la massima equità e trasparenza nella selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via