
OGGETTO : ERRORE CONCETTUALE NELLA PROVA INVALSI DI MATEMATICA per la classe quarta somministrata il 30 novembre 2005 agli alunni di classe quarta
Sono insegnante di scuola primaria con alle spalle 35 anni di servizio e devo assolutamente comunicare a qualcuno quanto ho costatato questa mattina durante lo svolgimento della prova di matematica in classe quarta.
Non credevo ai miei occhi: il quesito numero 12 è risultato in tutte e quattro le risposte CONCETTUALMENTE SBAGLIATO!
Ripropongo fedelmente il quesito:
12. Quale tra le seguenti affermazioni è VERA?
Ogni triangolo ottusangolo deve avere….
· A) un angolo ottuso e tre lati di lunghezza qualsiasi.
· B) un angolo ottuso e tre lati uguali.
· C) tre angoli ottusi e tre lati di lunghezza qualsiasi.
· D) tre angoli ottusi e tre lati uguali.
Eliminando le risposte B C D per ovvii motivi resta la risposta A che nella mente dell’ideatore della prova Invalsi dovrebbe essere quella corretta.
A questo punto sono plateali l’incompetenza e l’ignoranza sul piano concettuale che gli estensori della prova dimostrano perché
NON
è mai possibile costruire un triangolo di nessun tipo che abbia tre lati di lunghezza QUALSIASI.
Infatti per potersi chiudere il triangolo deve avere la somma delle lunghezze di due lati MAGGIORE della lunghezza del terzo lato. Altrimenti non si riesce a costruire un bel niente!
Noi insegnanti siamo stufi dell’arroganza, del pressappochismo, della boria e della presunzione di questa gente che pretende di riformare una scuola fondamentale come la primaria senza averne la competenza necessaria.
Mi piacerebbe che qualcuno dia il giusto risalto a questo episodio che per me è di una gravità inaudita.
E’ assolutamente fondamentale contrastare questo andazzo che premia l’ incapacità e l’ignoranza di chi pensa di permettersi qualsiasi comportamento.
Distinti saluti
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento