Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Primo decreto: emendamenti accolti e respinti in Conferenza unificata

Come anticipato da tempo da TuttoscuolaNEWS (v. n.127 del 24 novembre e seguenti), il testo del decreto legislativo è uscito modificato dalla Conferenza unificata del 10 dicembre.
Queste le modifiche introdotte:
Le scuole appartenenti al primo ciclo possono essere aggregate in istituti comprensivi, comprendenti anche le scuole dell’infanzia che gravitano sullo stesso territorio“: più che un cambiamento, si tratta di un richiamo perché la legge sui comprensivi c’è già.
È stato richiamato un passaggio della legge di riforma sull’handicap: “accogliendo e valorizzando le diversità individuali, ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità“; in questo caso, come ha ricordato l’Anci che l’aveva proposto, non è stato accolto il riferimento richiesto alle diversità sociali, che sono oggi molto presenti nelle scuole.
E’ stato ribadito che anche per le attività facoltative e opzionali la “frequenza è gratuita. Gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali le rispettive famiglie hanno esercitato l’opzione“.
L’assistenza alla mensa è stata garantita, comprendendola all’interno del monte ore che determina l’organico del personale “nonché l’assistenza educativa da parte del personale docente nel tempo eventualmente dedicato alla mensa fino ad un totale di 330 ore annue (231 per la scuola media)”.
Per gli anticipi nella scuola dell’infanzia è stato infine ribadito il carattere di sperimentazione “volta anche alla definizione di esigenze di nuove professionalità e modalità organizzative“.
Quali invece le proposte modificative non accolte? Quella di aumentare nella scuola elementare da 99 a 198 ore annue le ore facoltative e quella di sottolineare il carattere educativo dell’assistenza alla mensa.

Forgot Password