VIII edizione del Premio ‘Storie di alternanza e competenze’

Ci siamo quasi! La Commissione ha già selezionato i video finalisti di questa edizione, realizzati dagli studenti impegnati nei percorsi in alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare). La VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, infatti, è un’iniziativa che premia i migliori video-racconti realizzati dagli studenti per condividere la propria esperienza formativa. Il premio rappresenta un’occasione unica per le scuole, ITS Academy ed i ragazzi di mettere in risalto le competenze acquisite e il valore formativo del percorso intrapreso.

Il valore del racconto nel percorso formativo

Nel corso dell’esperienza di alternanza, gli studenti non acquisiscono solo competenze tecniche legate al mondo del lavoro, ma sviluppano anche capacità trasversali come la comunicazione, la collaborazione e il problem solving. Raccontare queste esperienze attraverso un video permette loro di riflettere sulle competenze apprese, esercitare la creatività, imparare a comunicare in modo efficace e far capire all’esterno il proprio percorso di crescita.

Chi ha partecipato?

Il concorso, rivolto a studenti dei diversi percorsi formativi, ha visto la partecipazione di 261 Scuole tra Istituti tecnici, Istituti professionali, Licei e ITS Academy.

Ogni scuola e ITS aspira ad arrivare in finale e classificarsi tra i primi tre posti per la propria categoria di appartenenza:

  1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
  2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
  3. Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
  4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello

Cosa si vince?

I video più meritevoli vengono selezionati in una prima fase locale dalle Camere di commercio per poi accedere alla finale nazionale ed essere premiati il 27 novembre durante il Job&Orienta 2025 a Verona, il principale salone dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. Questo evento rappresenta una prestigiosa vetrina non solo per gli studenti, ma anche per scuole e ITS, che avranno l’opportunità di mettere in luce il loro impegno nella promozione di percorsi di formazione integrati tra scuola e mondo del lavoro.

Il premio nazionale è di 20.000 euro, suddiviso fra i primi tre classificati per ciascuna delle quattro categorie:

  • Primo classificato: 2.500 euro
  • Secondo classificato: 1.500 euro
  • Terzo classificato: 1.000 euro

Inoltre, saranno assegnate delle Menzioni speciali nazionali:

  • Meccatronica – in accordo con FEDERMECCANICA n.1 menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica e un premio di € 1.000,00;
  • Turismo – in accordo con FIPE n.1 menzione per un video racconto incentrato sui temi del turismoe dell’ospitalità e un premio di € 1.000,00;
  • Turismo – in accordo con FEDERALBERGHI n.1 menzione dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al settore turismo

e un premio di € 1.000,00;

  • Tutor d’eccellenza – in accordo con il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO saranno assegnate n.2 specifiche menzioni speciali per: a) il Tutor d’Eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza b) il Tutor d’Eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’iniziativa: www.storiedialternanza.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA