
Preiscrizioni universitarie al via per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori
Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione permette agli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria superiore, interessati all’accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali, di riflettere sul loro futuro, presentando le preiscrizioni dal 4 al 29 maggio 2009, attraverso il sito appositamente preparato da viale Trastevere, http://universo.miur.it.
Il sito spiega che questa preiscrizione non ha valore vincolante, “non è un adempimento burocratico, ma un’opportunità per esercitare il diritto di essere informati, per riflettere sul proprio futuro e scegliere adeguatamente“.
Dal Ministero ricordano che “molto spesso decisioni effettuate in maniera confusa o affrettata comportano l’abbandono degli studi“, e che “effettuare la preiscrizione consente di entrare nel sistema universitario, conoscere l’offerta formativa di tutti gli Atenei, gli insegnamenti previsti per ciascun corso, i relativi sbocchi professionali. Consente anche di acquisire la conoscenza del sistema dell’Alta formazione artistica e musicale e coreutica (Accademie di Belle arti, Accademia nazionale di arte drammatica, Istituti superiori per le Industrie artistiche (I.S.I.A.), Conservatori di Musica, dell’Accademica di danza, Istituti musicali), nonché essere informati sulle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici.
Per i giovani che dopo il conseguimento del diploma intendono raggiungere livelli di qualificazione elevata e competenze professionali specifiche, il sistema presenta anche i corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.)“.
Il consiglio per gli studenti dell’ultimo anno è in ogni caso quello di effettuare la preiscrizione e partire fin da subito nella navigazione tra i materiali contenuti nel sito, e riflettere sul loro futuro, ma non si può non osservare che ponendo come termine delle preiscrizioni la fine del mese di maggio, si ha forse un quadro più verosimile delle scelte che faranno gli studenti nei mesi immediatamente successivi, ma si vanifica qualunque attività di orientamento mirato a beneficio di studenti che, in quel periodo, hanno le loro preoccupazioni completamente assorbite dagli imminenti esami di Stato. Sarebbe stato meglio anticipare quel termine almeno di due o tre mesi.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via